Da giovedì 13 a domenica 16 febbraio il Centro Coreografico Nazionale/Aterballeto propone al Teatro Sociale di Trento, per la stagione del Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, lo spettacolo “Notte Morricone”, che celebra il Maestro italiano della musica, grazie ad uno dei maggiori coreografi internazionali, Marcos Morau.
Due i coproduttori principali: Macerata Opera festival e Teatro di Roma. Coproducono anche la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Centro Teatrale Bresciano e Ravenna Festival che ha messo a disposizione l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, alla quale è affidata la registrazione della partitura, adattata e trascritta dal Maestro Maurizio Billi.
“[…] Notte Morricone è il mio regalo, un devoto tributo alla bellezza che ha donato al mondo. Ennio Morricone potrebbe essere mio padre, o mio nonno, io sono un erede diretto della sua eredità, dei film che gli devono un debito incommensurabile (siano essi capolavori, buoni, mediocri o brutti film). – osserva il regista e coreografo Marcos Morau – Fischiettare le sue melodie era già, prima di immergermi nella sua musica, un suono ricorrente nella mia vita. Sono figlio di genitori cresciuti con il suo C’era una volta in America, o Il buono, il brutto, il cattivo, sono cresciuto, tra molte altre cose, con le sue melodie che suonavano nel soggiorno di casa mia. Senza che lui lo sapesse, la sua musica non era solo la musica di quei film, ma era anche la colonna sonora della nostra infanzia. Ennio mise la sua creatività, la sua ispirazione, la sua eterodossia al servizio della “fabbrica dei sogni”, incorporando quei suoni nella nostra memoria, diventando un classico, incarnazione del compositore intellettuale, del musicista popolare e quasi di una rock star. Ed è in quell’atto generoso di creare e condividere bellezza con noi che il mondo di Morricone che immagino inizia a prendere forma. Non si tratta solo di lavorare con la sua musica, tanto meno di spiegarla, poiché ha già detto tutto, si tratta di comporre una nuova melodia che scorra parallela alla presenza della sua musica nelle nostre vite. Notte Morricone si svolge nel crepuscolo di una notte ordinaria nella vita di un creativo, che solo e stordito davanti ai suoi fogli, prende appunti e visualizza melodie per film che non esistono ancora, riportando in vita storie nell’aria rarefatta della sua stanza […]”.
LE DATE
Giovedì 13 febbraio, ore 20.30 – Teatro Sociale
Venerdì 14 febbraio, ore 20.30 – Teatro Sociale
Sabato 15 febbraio, ore 18.00 – Teatro Sociale
Domenica 16 febbraio, ore 16.00 – Teatro Sociale
INFORMAZIONI
Biglietti acquistabili online su ticket.centrosantachiara.it/content e presso le Casse del Teatro Sociale e dell’Auditorium S. Chiara.
Per l’occasione è stata attivata la promozione “Speciale Morricone“: I possessori del biglietto per “Notte Morricone” potranno infatti usufruire di uno sconto sulla proiezione del film, mostrando semplicemente il ticket presso la cassa del cinema. Allo stesso modo, i possessori del biglietto per il film “Ennio” avranno diritto a una riduzione sul biglietto dello spettacolo, in scena dal 13 al 16 febbraio al Teatro Sociale.
Per maggiori informazioni chiamare il numero verde 800013952 o visitare il sito www.centrosantachiara.it