Con il nuovo anno tornano gli incontri culturali promossi dalla Sat-Società alpinisti tridentini di Trento e il 14 gennaio è in programma il primo dei 14 appuntamenti della rassegna “Sat Cultura: le serate del martedì”.
Gli incontri, in calendario fino al 15 aprile, si terranno alle 20.30, nella sala A. Pedrotti, al primo piano della Casa della Sat, in via Manci, 57, e a inaugurare il ciclo di serate del 2025 sarà, martedì 14 gennaio, Claudio Battan, portando con il suo “Islanda tour” nella terra del fuoco e del ghiaccio, dove convivono a stretto contatto vulcani e ghiacciai, parchi nazionali e spettacolari paesaggi.
Il 21 gennaio si potrà conoscere l’attività di “Dolomiti Open: dalla montagna inclusiva ai beni collettivi” con l’associazione Dolomiti Open, da anni promotrice di progetti per rendere accessibili a tutti le Dolomiti Bene Unesco, e il 28 sarà proiettato alla presenza dei registi Michele Trentini e Andrea Colbacchini “Paesaggio rifugio. Visioni e incontri di un altrove alpino” (Italia, 2023, 44′), documentario di prodotto da TSM-Accademia della Montagna.
Il 4 febbraio si parlerà di alta quota, alimentazione e idratazione con Antonella Bergamo, poi spazio alle esperienze alpinistiche e di viaggio: l’11, Alessandro Rossi racconterà “NUN 2024”, spedizione nell’Himalaya indiano, il 18 Yanez Borella porterà in bicicletta dal Trentino al Pakistan; il 25 Angelo Giovanetti, guida alpina e vice-presidente di Trentino for Langtang, presenterà il video “Pumori 7.161 m. Figlia dell’Everest”, e i progetti dell’associazione, e il 4 marzo si esploreranno “Tutti i 4000 delle Alpi in continuità” insieme a Franco Nicolini e Diego Giovannini.
Alessandro de Bertolini porterà ancora in sella con “La traversata dell’Asia in bicicletta” (11 marzo), mentre Mirco Elena svelerà i misteri del Sole (25 marzo). In aprile, gli ultimi tre incontri, l’1 a cura di Collegio Guide alpine del Trentino e Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, l’8 con il Gruppo speleologico Sat Lavis, concludendo il 15 con la proiezione di “Marmolada. Madre roccia” (Italia, 2024, 76′), documentario di Matteo Maggi e Cristiana Pecci prodotto da Sky che racconta l’emozionante impresa di tre noti alpinisti, coadiuvati da una giovane e aspirante climber, Matteo della Bordella, Maurizio Giordani, Massimo Faletti e Iris Bielli, riuniti per aprire una nuova via sulla parete sud della “Regina delle Dolomiti”.
Programma completo su sattrento.it.