Abbattuto da un atto di vandalismo, il leggendario Sycamore Gap Tree, maestoso albero centenario situato accanto al Vallo di Adriano nel Northumberland inglese e famoso come l’albero di Robin Hood per la sua presenza nel film Robin Hood – Principe dei ladri, è stato ricostruito digitalmente da un progetto che ha visto protagonista la Fondazione Bruno Kessler, con la sua unità 3DOM, coinvolta da Newcastle University e National Trust insieme al Politecnico di Milano.
A Settembre 2023, probabilmente per un atto di vandalismo, l’albero è stato abbattuto privando così la comunità del proprio simbolo. Nei giorni successivi all’avvenimento ricercatori e ricercatrici si sono attivati per documentare la situazione, avviando diversi progetti per valorizzare questo landmark rilevante per il territorio locale e non solo, allo scopo di preservare la memoria di questo simbolo producendo un visualizzatore web che permette di rivivere l’esperienza emotiva del Sycamore Gap Tree.
Il lavoro ha utilizzato centinaia di foto amatoriali e dei video dell’albero rilasciati dal National Trust. L’albero e un’ampia parte della scena circostante è stata ricostruita tramite la fotogrammetria, prestando particolare attenzione anche agli aspetti geometrici e colorimetrici. La fotogrammetria è una tecnica che permette di stabilire posizione, forma e dimensioni di un oggetto utilizzando fotografie dell’oggetto ripreso da almeno due punti di vista diversi.
Il lavoro eseguito si è rivelato molto complesso perché le immagini a disposizione hanno una natura multitemporale, hanno una bassa risoluzione e non coprono tutti i lati dell’albero: per questo motivo sono stati utilizzati degli algoritmi di Intelligenza Artificiale allenati su immagini complesse per processare tutte le immagini assieme. L’intera scena e’ stata ricostruita in 3D andando anche ad integrare informazioni aggiuntive provenienti da un rilievo laser scanner eseguito subito dopo l’evento di Settembre da Newcastle University. Tutto questo ha consentito di ottenere la massima accuratezza possibile a partire dal dato disponibile.
Il visualizzatore finale permette di rivivere tre epoche diverse del Sycamore Gap Tree: il prima, dove viene mostrata la ricostruzione 3D dell’albero e la scena circostante del Vallo di Adriano; l’avvenimento ricostruito grazie ai rilievi effettuati subito dopo l’atto vandalico che mostra l’albero a terra; il dopo, ovvero la situazione attuale senza albero ma che grazie all’elaborazione delle immagini permette di rivivere l’aspetto emotivo mostrando l’albero da diversi punti di vista, in differenti epoche e stagioni.