Il Comune di Sant’Alfio in Sicilia donerà al Comune di Trento un pollone del Castagno dei Cento Cavalli, il monumento vegetale più antico d’Europa, la cui età è stimata in 4.000 anni e per questo è tutelato dall’Unesco quale Ambasciatore di Pace a partire dal 2006.
La cerimonia di consegna si svolgerà mercoledì 26 giugno in Piazza Fiera a Trento, poco prima della tradizionale Disfida dei Ciusi e dei Gobj, come primo atto del progetto Castagno di pace che nei prossimi anni coinvolgerà anche i Giardini Vaticani, Gerusalemme, Assisi, La Campana dei Caduti e il Borgo Rondine.
Due anni fa, Fulvio Viesi, socio del Guinness Club 92 di Trento e presidente dell’Associazione Tutela Marroni di Castione Brentonico, è stato protagonista di un vero e proprio intervento chirurgico destinato a salvare il gigante vegetale posto sulle pendici del Monte Etna. Attraverso la rimozione di 150 quintali di legno secco, il Castagno è tornato a nuova vita producendo lo scorso anno 500 chilogrammi di castagne. Di qui la decisione di concedere a Viesi la cittadinanza onoraria.
Per l’occasione Guinness Club 92 ha predisposto una speciale cartolina dedicata alle Feste Vigiliane e alla Cerimonia del Castagno dei Cento cavalli che, per concessione delle Poste Italiane, è destinata ad ospitare l’annullo postale.