Il dott. Del Dot si è occupato di fitofarmaci e salute, ma anche di disturbi conseguenti all’impiego di macchine. Con passione e forte capacità comunicativa.
Abstract.
Gino Lunelli, classe 1939, presidente emerito del gruppo Ferarri che ha sede a Ravina, è un cittadino doc di Trento: “Nato in Piazza Italia e dimorante in piazza Duomo!”, rimarca. “E – aggiunge – grande amante del Bondone, anche se non si è mai creduto nelle possibilità di rilancio”, si rammarica.
Giuliano Stroppari detto “Sgram”, trentino di città, classe 1933, è semplicemente un filatelico. Ma non è un semplice filatelico, perché oltre ad “amare” i francobolli ama anche la sua e nostra terra. Francobolli e Trentino o meglio: il Trentino nei francobolli! S'intrecciano e si compenetrano queste due passioni di Giuliano. Ed è opportuno segnalare passioni forti in quest'epoca di legami liquidi in cui i rettangoli più ricercati non sono i francobolli ma i grattaevinci.
Il microfono oggi è quello di Trentino inBlu, con cui ha collaborato negli ultimi anni al commento sportivo del lunedì mattina. Il contesto: “Radiografia”. Giacomo Santini ripropone in avvio la cronaca di quegli ultimi metri di volata tra l'amico iridato Checco e il crucco Didi.
Non una ricorrenza da celebrare, ma un'occasione che richiama alla responsabilità di ciascuno: mons. Giancarlo Perego, vivace e combattivo direttore della Fondazione Migrantes invita a vivere in prima persona la prossima Giornata mondiale del Rifugiato, che ricorre il 20 giugno prossimo. Sarà a Trento sabato 18 per incontrare i volontari e i parroci coinvolti nel Progetto Accoglienza richiedenti protezione internazionale promosso dalla Diocesi di Trento.
Il premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel torna in regione il 30-31 maggio per un giro di incontri organizzato dal Centro per la pace del Comune di Bolzano.
A “Radiografia” un medico si sente inevitabilmente a casa. A maggior ragione se parliamo di Dino Pedrotti, avvezzo al microfono e amico della radio diocesana. Un'autentica istituzione non solo della sanità ma dell'intera società trentina, pur non avendo mai scalato ruoli politici.