Trecento persone fra cattolici e protestanti in Duomo per pregare insieme a 500 anni dalla Riforma. Un convegno che rilancia il dialogo ecumenico.
Mons. Ambrogio Spreafico, vescovo di Frosinone-Veroli-Ferentino, ha guidato il convegno come presidente della Commissione Cei per ecumenismo e dialogo religioso.
Lascia Trento dopo tre giorni di lavoro ma anche di soddisfazione, il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione Italiana delle Chiese Evangeliche, che ha collaborato con la Conferenza Episcopale Italiana per quasi un anno in preparazione dell'incontro di Trento.
Trento torna ad essere capoluogo dell'ecumenismo. Oltre trecento partecipanti, provenienti da tutt'Italia, sono riuniti da mercoledì 16 al Collegio Arcivescovile per le tre giornate del convegno promosso insieme dalla Conferenza episcopale italiana e dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia sul tema "cattolici e protestanti a 500 anni dalla Riforma: uno sguardo comune sull'oggi e sul domani".
Mons. Brian Farrel, vescovo titolare di Abitene è il segretario del Pontificio Consiglio per l'Unità dei Cristiani, “regista” del dialogo ecumenico per Papa Francesco. Lo abbiamo incontrato prima della sua prolusione allo STAT.
La visita del Papa a Tblisi seguita anche da una delegazione trentina. Lo spirito ecumenico e l'elogio delle donne. Apprezzati gli aiuti della Caritas.
C'è chi l'ha definito un Concilio “azzoppato”, ma che non senta il patriarca ecumenico Bartolomeo I che l'ha fortemente voluto e ufficialmente aperto a Creta domenica scorsa, festa di Pentecoste per i cristiani d'Oriente. Stiamo parlando del “Santo Grande Concilio” delle chiese ortodosse in corso questa settimana alla presenza della stragrande maggioranza dei leader delle 14 chiese sorelle.
Si è ripetuta per l’ottava volta, nella serata di giovedì scorso, la marcia interreligiosa “Passi di Pace”. L’itinerario meditativo ha preso le mosse dalla centrale piazza del Grano, dove c’è stato il momento di apertura, e si è snodato per le vie del centro urbano, facendo sosta in alcuni dei principali luoghi di culto della città.
Il Papa a Lesbo: cinque ore insieme al Patriarca Bartolomeo e all’arcivescovo ortodosso Ieronymos per ricordare che i rifugiati sono il nostro prossimo.
Quando nel Vangelo Gesù mette al centro alcuni bambini propone un mondo capovolto, in cui gli adulti prendono esempio dai più piccoli. E proprio questo mondo alla rovescia viene prospettato dalle donne di Cuba, autrici della proposta di preghiera ecumenica delle donne 2016; il gruppo ecumenico “Samuele” la valorizza nell'annuale veglia che si tiene sabato 5 marzo alle 20.30 alla basilica di Sanzeno.