Appello del vescovo di Trento, mons. Luigi Bressan, d'intesa con la Conferenza mondiale delle Religioni per la pace, in vista della Conferenza internazionale sui cambiamenti climatici (Cop 21) che si terrà a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre.
La campagna “Faiths for Earth/Le fedi per la Terra” promossa dalla Conferenza Mondiale delle Religioni per la pace chiede al capi di Stato di impegnarsi a contrastare il cambiamento climatico investendo sulle energie rinnovabil.
Rispondere con urgenza al cambiamento climatico, fissando un obiettivo di energia al 100% rinnovabile entro il 2050: il testo italiano della petizione di FaithsForEarth.
La campagna “Faiths for Earth/Le fedi per la Terra” chiede ai leader mondiali di contrastare il cambiamento climatico investendo sulle energie rinnovabili.
“Caro Ban Ki-moon, caro Mattarella...”. L'arcivescovo Bressan rilancia la petizione della Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace ai leader mondiali perché intraprendano azioni urgenti per fronteggiare il cambiamento climatico.
La Giornata ecumenica per la custodia del creato a Merano, quest’anno, avrà come tema la responsabilità nei confronti delle persone che fuggono dalla loro terra a causa di motivi ambientali, oltre che economici, o per guerre e persecuzioni.
Il rapporto tra cambiamenti climatici e migrazioni in un progetto biennale del “Gioco degli specchi” che coinvolge molte associazioni.
Si sono chiusi con ben 36 ore di ritardo i negoziati sul clima della COP20 a Lima, dimostrando ancora una volta un forte disinteresse politico per un’azione decisa che affronti con la giusta serietà la problematica cambiamenti climatici.
Se prevenire è meglio che curare, a Lima i politici locali dimostrano una certa lungimiranza nel voler intraprendere fin da subito delle politiche finalizzate all’ottimizzazione della gestione dell’acqua
Educazione ambientale e cambiamento climatico: a Lima la condivisione di progetti in corso in alcuni paesi, come Brasile, Zambia e Vietnam, tra gli altri.
Mentre a Lima stava per finire la prima settimana della COP20, l’Associazione Redes ci ha guidati per due giorni interi tra Pichanaki, Huancayo, la Selva e los Cerros.
Il 9 dicembre la Conferenza delle Parti ha ospitato il 3° Gender Day, dando spazio ad una serie di eventi che miravano ad innalzare l’attenzione sull’eguaglianza di genere.