Su Tv2000 il racconto dei borghi d’Italia

Canale d’Agordo, in provincia di Belluno, paese natale di Giovanni Paolo I, è stato il protagonista dell’ultima puntata di Borghi d’Italia, storico appuntamento del palinsesto di TV2000, in onda sabato e domenica alle 12.15.

Giunto alla quindicesima edizione, il programma viaggia lungo l’Italia alla scoperta dei piccoli borghi, di cui descrive la storia, la socialità, le attrazioni turistiche e culturali, le tradizioni culinarie.

L’originalità del format non sono tanto i contenuti, ma il modo in cui vengono proposti.

Nella mezz’ora di puntata si alternano davanti alla telecamera, semplicemente introdotti dal conduttore, il giornalista Mario Placidini, i rappresentanti della comunità protagonista: sindaci, parroci, componenti di enti e associazioni, persone che vivono quotidianamente il territorio, rendendolo autentico attraverso la loro esperienza di lavoro, di volontariato, di impegno civico, e che lo raccontano direttamente tra storia, arte e tradizione.

La semplicità della messa in onda lascia intuire il grande e meticoloso lavoro di sceneggiatura e di montaggio, che offre allo spettatore una serie di istantanee dinamiche, accompagnandolo lungo le strade del borgo, nei suoi dintorni, all’interno di musei, chiese, castelli e palazzi storici, senza dimenticare uno sguardo ai piatti tipici locali.

Nella puntata andata in onda lo scorso fine settimana il piccolo comune della Val Biois ha svelato il suo centro storico, impreziosito dagli affreschi dei santi e dai caratteristici fienili in legno, la parrocchiale di San Giovanni Battista, la chiesa montana di San Simon, la casa natale di Papa Luciani, l’antica casa delle regole e la latteria museo di Feder.

Con i rappresentanti della Fondazione Albino Luciani è stato possibile visitare virtualmente una parte del Musal – Museo Albino Luciani, che a Canale d’Agordo è nato e cresciuto, rimanendo profondamente legato alle sue origini, caratterizzate dall’umiltà e dalla semplicità, cifra distintiva di un uomo, di un sacerdote e di un pontefice capace di parlare al cuore della gente e di lasciare di sé un ricordo profondo e speciale.

Sul sito della trasmissione (www.tv2000.it/borghiditalia/) è possibile rivedere le puntate già andate in onda, compresi alcuni speciali dedicati a temi specifici o a città capoluogo di provincia, scorrere la mappa dei paesi raggiunti dalla troupe, scoprire i dettagli delle ricette dei vari territori.

Sabato 15 e domenica 16 giugno Borghi d’Italia arriva in Trentino, facendo tappa a Levico Terme.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina