“Abito in montagna e durante le recenti nevicate mi sono posta una domanda: allontanare dai viali e sgravare siepi e piante del giardino dalla neve oppure, sulle piante, è meglio lasciarla? Voi che ne pensate?”.
Maria Antonietta (Predazzo)
È un sogno di Natale godere le festività con il paesaggio coperto dalla neve. La crisi climatica in atto non sempre ci fa questo regalo. Nonostante ciò è bene non trovarsi mai impreparati agli eventi nevosi, sia per chi ha un giardino, sia per chi ha un terrazzo. Infatti questo suggestivo evento atmosferico potrebbe facilmente creare problemi: la neve ghiacciando può rovinare le piante e il suo peso schiantarle o spezzarne i rami. Affrontare quindi la neve preparando pertiche, scope, spazzoloni o mettere in atto accorgimenti preventivi (sostegni, coperture).
Diciamo subito come dopo una nevicata essa vada prontamente allontanata dalla stradina di ingresso di casa, da viottoli e camminamenti, ma di più, da siepi, cespugli e dai rami più bassi degli alberi, soprattutto se la nevicata è stata abbondante. Va detto che la neve che si accumula sulle siepi di per sé non è pericolosa. È però consigliabile toglierla usando scope o pertiche per sgravarle del loro peso. Ricordarsi che la neve fradicia pesa (40 cm. di neve pesano 100 Kg./mq.!). Via la neve anche da serre e mini tunnel. Non serve invece eliminarla dal prato. Eventuali accumuli però, ghiacciano e impiegando più tempo a sciogliersi, possono soffocare il cotico. Nell’orto, invece, la neve arreca solo benefici: facilita la disgregazione delle zolle e della materia vegetale e protegge il terreno dal gelo intenso. Si consiglia anche di liberare dalla neve il tetto della casetta degli attrezzi e le grondaie. Per l’asporto non vanno usati badili o vanghe, ma pale da neve e spazzoloni. Nell’operare, la neve non va sollevata, ma solo spinta. La pala di plastica, con lama frontale in metallo, permette di trascinare la neve verso i bordi. Le pale da neve (spingineve) essendo più larghe sono in grado di smuovere una massa più voluminosa. Se la neve è ghiacciata usare la pala tradizionale in metallo.
Oggi in commercio ci sono piccoli, efficienti e poco costosi sgombraneve meccanici, che facilitano il lavoro. Sono ottimi per liberare strade, viottoli e cortili. In presenza di ingressi ghiacciati spargere sale sulla loro pavimentazione. Eviterete pericolose cadute.