La maturità di Jannik Sinner

Mi pare di vedere in Jannik Sinner una maturità libera e originale veramente interessante e di aiuto anche per gli altri. Vi è un punto nella cultura attuale che la svuota e la confonde: il mancato riferimento alla coscienza spirituale e psicofisica, ossia al cuore, che esiste e matura nella luce che scende delicatamente, a misura, come una colomba. Il riferimento di fondo è invece una inesistente ragione astratta.

Sinner, probabilmente aiutato dai genitori e da altre persone mature, sembra crescere nei valori nei quali liberamente crede, imparando a viverli con semplicità e buonsenso. Sembra maturare in una sempre più profonda consapevolezza della propria serena e autentica coscienza. La sua crescita non è confusa, svuotata, complicata, deviata, dalla cultura dei ragionamenti astratti. Il riferimento culturale alla ragione astratta infatti non aiuta una più adeguata formazione di questa coscienza spirituale e psicofisica nella luce serena; può comportare spiritualità più astratte, disincarnate o che per reazione sfociano nel pragmatismo, cioè in un arrangiarsi pratico variamente scollegato dai valori creduti ma presentati appunto in modo astratto.

Anche il tecnicismo attuale di tanta psicologia non mette sulla via di questa maturazione della coscienza nella luce serena, ma tocca in modo riduttivo e distorcente qualche funzionamento di fatto. Possiamo dunque osservare che incredibilmente la cultura attuale non aiuta la maturazione serena e profonda della coscienza spirituale e psicofisica. Il razionalismo astratto svuota di una ricerca profonda e via via tendenzialmente più equilibrata ed in modo riduttivo e distorcente tecnicizza tutto.

I ragazzi a scuola sono privati di questo aiuto alla maturazione serena e libera della coscienza nella luce che illumina ciascuno secondo il proprio personalissimo cammino. Vengono invece educati in un’astratta ragione e così tendenzialmente svuotati e confusi spiritualmente e umanamente. Tutto è ridotto a tecnicismo. Ed è nella coscienza che si impara tendenzialmente in ogni cosa un discernimento nella luce serena e piena di buon senso e si impara dunque a non incepparsi in ragionamenti, programmi, schemi, astratti, in ansie eccessive e complicazioni varie.

Il riferimento al cuore nella luce serena stimola il libero cammino ed il libero scambio di ciascuno e lo mette, magari implicitamente, in contatto con la sapienza dello Spirito di Gesù.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina