Riparliamo di produttività, che ristagna da un ventennio (v. Vita Trentina del 14 luglio) con due domande: a) com’è possibile che l’economia trentina sia così poco efficiente, vista la sua reputazione e il massiccio sostegno della Provincia? b) come realizzare gli obiettivi suggeriti dal Rapporto OCSE, quali il rilancio della manifattura e dei settori commerciabili, e l’aumento dell’occupazione femminile, dell’innovazione nelle imprese e dell’istruzione terziaria dei lavoratori?
A porsi la prima domanda, con una certa sorpresa, sono stati vari studiosi, che hanno formulato ipotesi plausibili ma non del tutto convincenti. S’è detto che la nostra imprenditoria sarebbe frenata o assopita da un eccesso di protezioni, ma queste sono oggi vietate sia dal lato delle commesse pubbliche, per le regole sugli appalti, sia dal lato degli incentivi, per i limiti europei agli aiuti di Stato; da un’incentivazione non selettiva, ma è poco realistico che duemila contributi all’anno, negli anni migliori, su quarantamila imprese, spesso con vincoli di capitale e di occupazione, siano l’Eldorado delle imprese sonnolente; da un’eccessiva presenza pubblica, la quale però ha rafforzato il contesto infrastrutturale e formativo, alimento della crescita; da una scarsa qualificazione degli occupati, ma in Trentino il 26,7% dei lavoratori è sovraistruito, contro il 16,3% dell’Alto Adige (ISPAT, 2023); da un diffuso nanismo aziendale, ma il piccolo esercito di diecimila ditte individuali artigiane è una risorsa del sistema, che autogenera e mantiene la propria occupazione. Si dovrebbe forse rivalutare il ruolo del contesto multisettoriale (più lento a reagire ai cicli espansivi) morfologico (favorevole alle piccole attività) e demografico. Dal 2000 al 2022 la popolazione trentina è aumentata, soprattutto per il saldo migratorio (dall’Italia e dall’estero) del 14,5%: il quadruplo della media italiana (3,6%), oltre il triplo dell’UE (4,7%) quasi il doppio del Veneto e dell’area euro (7,6%), della Baviera (7,7%) e più della Lombardia (10,8%) e di Salisburgo (10,4%). Segno di un sistema vivace. Le citate aree estere ci surclassano invece in termini di PIL, ma c’è da chiedersi se sia preferibile che aumenti il PIL o l’occupazione, che è cresciuta in Trentino quanto gli abitanti, comprimendo la disoccupazione.
Sarebbe tuttavia un errore – e siamo alla seconda domanda – sottopesare il rischio di un’economia poco performante. La stasi della produttività rivela un’abbondanza di attività povere e ostacola la crescita dei salari. Impietoso il dato della retribuzione dei lavoratori dipendenti trentini non agricoli: la media annua nel 2022 è di € 21.553,1 al lordo Irpef (ISPAT), inferiore non solo al Nord ma all’intero Paese (€ 22.808,1). Per rimediare, serve un contesto economico stimolante, burocraticamente molto più snello, potenziato da infrastrutture, servizi e incentivi per la circolazione del sapere e del saper fare, in grado di diffondere l’innovazione in una moltitudine di aziende e favorirne la crescita anche per linee esterne (consorzi e reti), all’insegna di una selettività non per settore, ma per livelli qualitativi, ma idoneo pure a sostenere la ricerca e i centri di eccellenza tecnologica. Il ricostituente della produttività, infatti, è la cosiddetta «competitività integrata», che si alimenta di innovazione originata sia dalla produzione, corroborata dalla qualità, sia dalla conoscenza, imbevuta nella ricerca. Una miscela che non fa effetto subito, ma infallibile.
Lascia una recensione