A Roma, da venerdì 24 a domenica 26 gennaio si celebra il Giubileo del Mondo della Comunicazione: dedicato in particolare a chi opera nel giornalismo e nelle varie professioni dei media. Mezzi essenziali per far vivere il Giubileo anche a chi non riuscirà ad essere a Roma nell’Anno Santo.
Restringendo la panoramica, alla TV italiana troviamo “La RAI per il Giubileo”, rubrica a tema che tiene memoria di tutti gli appuntamenti sul Giubileo dal venerdì della settimana corrente fino al venerdì della settimana successiva. La rubrica riassume trasmissioni, approfondimenti di telegiornali e giornali radio, dirette e contenuti digitali dei canali tematici. Sarà trasmessa all’interno di UnoMattina e rilanciata su RAI 1, RAI 2, RAI 3, e sugli altri canali dall’Ufficio Stampa RAI. I contenuti di “La RAI per il Giubileo” sono sempre disponibili all’indirizzo: raiplay.it/giubileo.
Per chi andrà a Roma per vivere al meglio uno dei tanti “Giubilei tematici” consigliamo di rivedere “Alle porte del Giubileo”. Il programma, presentato dal giornalista Gennaro Ferrara, è stato trasmesso su Tv2000 nelle settimane precedenti l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro. Con “Alle Porte del Giubileo” ci siamo potuti accostare al Giubileo ordinario del 2025 come a un evento “attuale”, da vivere in maniera consapevole e davvero partecipata. La trasmissione (a partire dalla Bolla papale di Indizione del Giubileo “Spes non confundit”) permette di riscoprire le radici bibliche dell’Anno Santo, il significato dell’indulgenza giubilare, il valore del pellegrinaggio come cammino spirituale. E ogni puntata fa intraprendere un piccolo viaggio storico e artistico nelle basiliche giubilari di Roma.
Sulla TV della Chiesa italiana Tv2000, il Giubileo 2025 si può seguire anche tramite i servizi in onda nelle edizioni del Tg2000 e in speciali dedicati, tutti in onda sul canale 28, sul canale 157 di SKY e sul canale 18 di TivùSat o sull’app Play2000. Sono inoltre sempre disponibili su https://www.tv2000.it/giubileo e sui suoi canali social dell’emittente della Conferenza Episcopale Italiana.
Domenica 19 gennaio sul canale NOVE in prima serata a “Che tempo che fa” Fabio Fazio ha intervistato il Papa, il quale ha ricordato come “Gesù non si stanchi mai di perdonarci. Più spesso invece siamo noi esseri umani a non chiedergli perdono”.
Per finire, “San Pietro e le basiliche papali di Roma” è il titolo del documentario di Sky Arte proposto nel 2015 per il Giubileo Straordinario di Misericordia e sempre disponibile su Sky Q: merita di essere rivisto.