Gelsomino sofferente? Ecco le mosse da fare

“Sul poggiolo di casa a scopo di “divisoria” col vicino appartamento ho una pianta di gelsomino che ultimamente si presenta molto sofferente. Molte foglie sono color marrone e stanno seccando (vedi foto). Cosa gli succede? In cosa posso aver mancato?”.
Augusto (Trento)

Va subito detto che il gelsomino del lettore è il Gelsomino rampicante, botanicamente il Trachelospermum jasminoides, che è conosciuto come rincospermo o falso gelsomino. Quest’ultimo nome gli deriva dal fatto di somigliare al gelsomino comune, pianta che però appartiene alla famiglia delle Jasminum. Le due specie si differenziano per due aspetti: il falso gelsomino ha fiori a cinque petali che partendo dal calice si dispongono a girandola; nel gelsomino comune i fiori hanno la classica conformazione a stella. Inoltre, il profumo del primo è più dolce e meno delicato rispetto a quello del secondo.

Il falso gelsomino ha la caratteristica di resistere meglio al freddo. Questa pianta rampicante ha bisogno di una struttura su cui arrampicarsi. Per questo è adatta per siepi, pergolati e divisorie. Si adatta ad ogni tipo di terreno, meglio se fertile e fresco.

La pianta è rustica e ha bisogno di essere potata ogni anno per rimuovere i rami secchi e far emettere nuovi getti. è invece molto delicata in quanto agli apporti di acqua, cosa che può aver causato lo stato del gelsomino del lettore. Infatti, l’irrigazione deve essere regolare e abbondante e va eseguita quando il terreno in superficie è asciutto. Se la pianta è in vaso o vasca sul poggiolo, essa va eseguita in maniera tale da evitare assolutamente i ristagni. L’umidità è la causa principale di devastanti stati di sofferenza e addirittura di gravi marciumi e moria.

Durante l’estate l’annaffiatura va eseguita ogni giorno, specie se le giornate sono soleggiate e calde. In primavera la si può limitare a 2-3 volte a settimana. Nella stagione invernale irrigare ogni 10-15 giorni e nelle ore più calde del giorno.

Da ricordare che il gelsomino rampicante può sopportare brevi periodi di siccità e tollerare basse temperature (fino a -5/10 °C). In quest’ultimo caso è consigliabile seguire una buona pacciamatura del terreno per proteggere l’apparato radicale. Per quanto riguarda la concimazione usare fertilizzanti, meglio liquidi, all’inizio della ripresa vegetativa.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina