VATICANO/PAPA: “INACCETTABILE LO SCANDALO DELLA FAME” (Misna) – “Lo scandalo della fame, che tende ad aggravarsi, è inaccettabile in un mondo che dispone dei beni, delle conoscenze e dei mezzi per porvi fine. Esso ci spinge a cambiare i nostri modi di vita, ci richiama l’urgenza di eliminare le cause strutturali delle disfunzioni dell’economia mondiale e di correggere i modelli di crescita che sembrano incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente e uno sviluppo umano integrale per oggi e soprattutto per domani”: lo ha detto il Papa ricevendo in udienza al Palazzo Apostolico Vaticano i membri del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, per la presentazione degli auguri per il nuovo anno. ITALIA/COOPERAZIONE: VICEMINISTRO ESTERI IN AFRICA (Misna) – Senegal, Guinea Bissau e Sierra Leone: queste le tappe della missione in Africa Occidentale della viceministra degli Esteri Patrizia Sentinelli, fino al 14 gennaio. IRAK/VITTIME CIVILI IRACHENE 2006 (Misna) – Sarebbero non più di 23.000 le vittime in Iraq nel 2006, tra civili e poliziotti, con un aumento delle morti nella seconda metà dell’anno: è il nuovo bilancio pubblicato in prima pagina dal quotidiano statunitense “Washington Post”, che riporta statistiche ottenute da una fonte del ministero della Sanità di Baghdad. Si tratta comunque di “dati incompleti”. L’anno appena trascorso ha segnato un peggioramento della situazione in Iraq. CINA/PRIMO MINISTRO ISRAELIANO IN VISITA (AsiaNews) – Il nucleare iraniano, ma anche i commerci bilaterali e il ruolo dei due Paesi nello scacchiere internazionale sono i principali temi del viaggio ufficiale in Cina di Ehud Olmert, primo ministro israeliano, arrivato a Pechino per una visita di tre giorni. BANGLADESH/CRISI POLITICA, L’ESERCITO ESIGE PIENI POTERI (AsiaNews) – Il blocco nazionale dei trasporti, chiamato dall’opposizione contro le imminenti elezioni parlamentari, paralizza buona parte del Paese. Si profila un massiccio impiego dell’esercito con poteri da legge marziale per il giorno della consultazione popolare, prevista a fine mese. SOMALIA/ONG ITALIANE: LE TRUPPE STRANIERE LASCINO IL PAESE (Unimondo) – "Le truppe etiopiche devono lasciare al più presto la Somalia e dare spazio a una forza riconosciuta dalla comunità internazionale": l'Associazione delle Ong italiane ritiene che lo sgombero dei militari stranieri è una condizione necessaria per il raggiungimento di una pace duratura. SUDAN/RADIO BAKHITA, NUOVA VOCE (Fides) – La Chiesa cattolica nel Sudan del sud ha una nuova voce: una stazione radiofonica dedicata alla prima Santa del Paese, Josephine Bakhita. L’emittente ha iniziato le trasmissioni la vigilia di Natale. E’ la prima radio della nascente rete che coprirà tutte le diocesi sudanesi, un’opera intrapresa congiuntamente dalle varie realtà comboniane. CONGO,RD/LA MORTE DEL CARDINALE ETSOU (Misna) – Il cardinale Frédéric Etsou Nzabi Bamungwabi, arcivescovo di Kinshasa, è deceduto sabato 6 dicembre nell’ospedale universitario di Louvain, in Belgio. I funerali verranno celebrati lunedì 15, decretato dalle autorità congolesi giorno di lutto nazionale. “Il cardinale Frédéric Etsou Ha lavorato durante un periodo storico molto difficile per il Congo, segnato anche da un cambiamenti radicali nel contesto della chiesa locale. Dossier importanti restano aperti per la diocesi di Kinshasa, la cui gestione rimane delicata”, ha commentato alla Misna dalla capitale Kinshasa padre Luigi Moser, missionario comboniano di origine trentina. Padre Moser – che ha collaborato con l’arcivescovo di Kinshasa – segnala tra i progetti della diocesi la creazione di una televisione cattolica locale.