Il lato femminile di Dio

Il tema è al centro di un’esposizione visitabile fino ai primi di ottobre

Hohenems – Dio ha un lato femminile? La domanda si pone fin dal primo capitolo del primo libro della Bibbia, dove si dice: “Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò. Maschio e femmina li creò”.

Il museo ebraico di Hohenems, cittadina del Vorarlberg, pone una questione di sicuro interesse per le religioni monoteiste. Il Dio della tradizione ebraica, cristiana e islamica, il Dio unico, spesso rappresentato (almeno mentalmente) con sembianze maschili, può essere concepito diversamente? Ha un lato femminile? Il tema è al centro di un’esposizione visitabile fino ai primi di ottobre, intitolata “Die weibliche Seite Gottes – The Female Side of God”, allestito in collaborazione con il Museo Ebraico di Francoforte e il Museo della Bibbia di Washington.

La mostra getta uno sguardo critico alle fonti che tramandano l’idea del Dio unico e alle immagini del femminile nella tradizione religiosa. Presenta tentativi storici alternativi, spesso nascosti o occultati, di presentare la concezione del divino. La possibilità di una lettura di Dio al femminile è rintracciabile nella Bibbia ebraica, negli scritti apocrifi e nella letteratura rabbinica. Vive in modo esplicito soprattutto nella mistica ebraica ed è tornata in auge nel secolo scorso, non da ultimo attraverso la pratica di vita di donne ebree, cristiane e musulmane e nel lavoro di artiste che hanno superato i canoni consolidati nel trattare i temi della sessualità e della santità.

Nell’antico Oriente le divinità femminili erano percepite il più delle volte come strettamente connesse a partner maschili. Il divieto di rappresentare Dio ha impedito l’attribuzione a Dio stesso di un’appartenenza di genere. Nella tradizione cristiana in particolare di Dio è data storicamente un’immagine al maschile.

La mostra indaga la concezione del femminile e come essa fu usata come antitesi negativa al maschile e propone le riflessioni di donne ebree e non ebree che hanno cercato e cercano la dimensione femminile di Dio, partendo da quanto il libro della Genesi racconta della creazione dell’uomo.

Il Museo ebraico fa memoria della comunità ebraica di Hohenems e dei suoi molteplici contributi allo sviluppo della regione del Vorarlberg e della zona alpina. Si occupa della realtà attuale dell’ebraismo in Europa, tra diaspora e migrazione. In questo arco temporale si colloca proprio la fine della comunità di Hohenems, scomparsa a causa del nazionalsocialismo, dall’antisemitismo, dall’espulsione e dalla deportazione. Fu proprio da Hohenems che alcune famiglie giunsero a Merano, nella prima metà dell’Ottocento, a fondare la locale comunità ebraica.

Oggi gli ebrei originari di Hohenems vivono tutti altrove, ma considerano il museo come archivio e luogo depositario delle loro memorie. Vengono regolarmente organizzati incontri con i discendenti e una banca dati genealogica ha consentito al museo di stabilire una rete di contatti con le famiglie degli eredi degli ebrei di Hohenems in tutto il mondo.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina