Il Nuovo Astra torna a Trento dal 3 maggio: primo appuntamento con “Vermiglio”

Il Nuovo Astra torna a Trento, nella Sala inCooperazione di via Segantini, e amplia la programmazione con una nuova rassegna cinematografica dal titolo “Trame. Tessere relazioni”. “È un’occasione – commenta Paolo Fellin, presidente del Nuovo Astra – per riportare il nostro cinema nella città di Trento, ampliando la programmazione che già proponiamo a Lavis. L’obiettivo è di portare una rassegna culturale che, ci auguriamo, sia occasione per riflettere sulla società in cui viviamo”.

Il primo appuntamento, in calendario sabato 3 maggio alle 20.30, sarà con “Vermiglio” della regista Maura Delpero, film che ha raccolto un grande successo di pubblico e critica, sia in ambito nazionale che internazionale, vincitore del Leone d’Argento a Venezia e selezionato per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar 2025. Ospite d’eccezione per la prima della rassegna Martina Scrinzi, che l’attrice che interpreta la protagonista Lucia Graziadei, in dialogo con Alberto Tomasi.

GLI APPUNTAMENTI

Martedì 6 maggio, alle 20.30, “Madame Clicquot”, opera di Thomas Napper, che narra la vita dietro la famiglia e l’azienda di champagne Veuve Clicquot iniziata alla fine del XVIII secolo. L’evento sarà arricchito dal racconto di una cooperatrice del mondo agricolo.

Martedì 13 maggio, alle 20.30, “Sindrome Italia”, documentario che approfondisce attraverso la storia di due donne, Corina e Natalia, questa sindrome individuata nel 2005 a seguito dell’osservazioni di ricorrenti sintomi di disagio psichico in moltissime donne dell’Est Europa di ritorno dall’Italia, dove avevano lavorato come badanti. Alla proiezione interverrà il regista Ettore Mengozzi.

Martedì 20 maggio, alle 20.30, “Effetto domino”, diretto da Alessandro Rossetto, che mostra la vita di una città termale che resiste al turismo di massa, dove un costruttore e il suo partner avviano un ambizioso progetto: convertire venti alberghi abbandonati in residenze di lusso per ricchi pensionati. Nel corso della serata sarà approfondita un’esperienza dell’abitare come costruzione di comunità.

Martedì 27 maggio, alle 20.30, “Mia”, film di Ivano De Matteo che racconta la storia di una famiglia piccola, semplice e felice in cui entra un ragazzo manipolatore e violento che stravolge la vita della figlia quindicenne e la trasforma in un incubo. Per approfondire il tema, la proiezione sarà seguita da una serata-evento organizzata in collaborazione con Upt Trento

Martedì 3 giugno, sempre alle 20.30 nella Sala inCooperazione, con Stefano Rossi, psicopedagogista, voce autorevole nel panorama educativo italiano, scrittore innamorato di bambini e adolescenti in tempesta, autore di “Sentimenti maleducati. Coltivare l’intelligenza affettiva per insegnare ai ragazzi le cose dell’amore”.

INFORMAZIONI

Costo dei biglietti per la programmazione del “Nuovo Astra”: Intero 8 euro. Ridotto 6 euro (Carta In Cooperazione, Tessera CONAD, ragazzi fino a 14 anni, studenti). Costo dei biglietti per la rassegna “Trame. Tessere relazioni”: Intero 5 euro. Per chi possiede Carta In Cooperazione, l’ingresso è offerto dalla Federazione Trentina della Cooperazione. I biglietti sono acquistabili sul posto, la sera dell’evento.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina