Al Parco delle Terme di Levico scoppia ancora la “Tulipomania”

La manifestazione si svolgerà da venerdì 11 a domenica 13 aprile. L’ingresso è gratuito

La chiamarono la “febbre dei tulipani”, perché la passione per questo fiore scatenò la prima bolla speculativa di sempre. Era il 1637 quando nei Paesi Bassi un bulbo di tulipano arrivò a costare l’equivalente di sei mesi di paga di un lavoratore e quelli che venivano venduti non erano più i fiori, ma i titoli che impegnavano i produttori a fornire i tulipani. La “tulipomania”, però, continua a rifiorire imperterrita ad ogni primavera. E nel Parco delle Terme di Levico, da venerdì 11 a domenica 13 aprile, ci sarà la quarta edizione dell’evento dedicato a questa bulbosa, organizzato dal Servizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia di Trento e dal Parco delle Terme di Levico. La manifestazione, che nel 2024 ha visto circa 7.000 presenze, prende proprio il nome di “Tulipomania”.

Tutti i giorni alle 15 sono previsti dei laboratori didattico-creativi rivolti ai bambini (“Crea il tuo tulipano” e “Disegna il tuo tulipano”). Venerdì 11 alle 15.30 e sabato 12 alle 16 sono in programma i laboratori floreali rivolti agli adulti e curati dal floral designer Andrea Stoinschek “Tulipani in fiore, bouquet” e “La primavera in tavola, centrotavola di tulipani” (iscrizione obbligatoria chiamando lo 0461.495788). Inoltre, sabato 12 e domenica 13 aprile alle 15 verrà proposto un incontro divulgativo a partecipazione libera (“Il Tulipano, tutto quello che c’è da sapere”), curato dal tecnico superiore del verde del parco Michele Grieco. “Sono sempre stato appassionato di tulipani. Avevo fatto la mia tesi di laurea sulle bulbose, ma il tulipano è il principe dei bulbi. È il fiore che con la ‘tulipomania’ ha scatenato la prima bolla finanziaria, ed è un simbolo della pazzia della primavera: per questo motivo abbiamo pensato che inaugurare ed accogliere la primavera con il tulipano fosse una scelta azzeccata”, ci racconta Grieco.

Il tulipano, originario del Pamir, è stato diffuso per la prima volta dai turchi. “Alcuni dicono che il nome derivasse dalla parola turbante. All’inizio gli olandesi non capivano bene che cosa fosse, e lo associavano alla cipolla”, racconta Grieco.

Quelle che i visitatori potranno scoprire all’interno del Parco di Levico sono cento varietà di tulipano: alcune sono prodotte in Italia, ma la maggior parte vengono dall’Olanda. Quella di aprile è un’occasione unica per scoprire i tulipani. “Uno dei difetti di questo fiore è che dura poco, intorno alle due o alle tre settimane”, conclude Grieco.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina