“Lettori in fiore”, in Val di Non il festival di letteratura per bambini

In Val di Non sta per aprirsi la quinta edizione di “Lettori in fiore”, il festival di letteratura per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, interamente progettato e voluto da un gruppo di insegnanti di italiano che sperimentano nelle loro classi un approccio metodologico innovativo e inclusivo, il “Writing and reading workshop”.

La proposta, facendo propria la citazione di Frank Serafini “Non esistono ragazzi che odiano leggere. Ci sono solo bambini che non hanno trovato il libro giusto”, si rivolge anche alle classi di tutti gli ordini di scuola e affida il ruolo di assoluti protagonisti ai giovani: tutte e tutti sono al centro, non solo i lettori forti.

Sono ben 15 gli istituti coinvolti quest’anno: Cfp Upt di Cles, Cfp Enaip di Cles, Liceo Russell e Itet Pilati di Cles, Ic Cles, Ic Taio, Ic Bassa Val di Sole, Ic Fondo-Revò, Ic Bassa Anaunia-Tuenno, Istituto di Istruzione Martini di Mezzolombardo, Scuola primaria Borghesi di Mechel e Scuole dell’infanzia Borghesi di Mechel, Arcobaleno e Casa del Sole di Cles e I Girasoli di Revò.

Il festival coinvolgerà così circa 130 classi e oltre 2.500 studentesse e studenti dai 3 ai 18 anni con un ricco palinsesto di appuntamenti in programma da mercoledì 2 a domenica 6 aprile. Sono previsti 41 eventi, tra cui 3 spettacoli e 10 laboratori.

Saranno presenti 25 autrici e autori di assoluto rilievo nazionale e internazionale, molti dei quali hanno ricevuto prestigiosi premi letterari e venduto milioni di copie. Per la metà di loro si tratta di un ritorno a Cles, in quanto amatissimi dal pubblico e dai giovani coinvolti: parliamo ad esempio di Susanna Mattiangeli, Marco Magnone, Alessandro Q. Ferrari.

L’altra metà, invece, sbarca per la prima volta in valle: Nogaye Ndiaye, Nicola Cinquetti, Cristina Bellemo, Nino Ferrara, Daniele Aristarco, solo per citare alcuni nomi.

Da segnalare, inoltre, la presenza di Alberto Emiletti, redattore della famosissima rivista per ragazzi “Internazionale Kids”, e di Vanessa Roghi, storica e autrice di documentari e programmi culturali per la Rai.

Tutti gli eventi sono gratuiti ed è consigliabile la prenotazione (per i laboratori è obbligatoria) sul sito www.lettorinfiore.it.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina