Parte da Arco il viaggio dello Slow Truck Tour, la cucina mobile di Paolo Betti alla scoperta dei Presidi Slow Food

Partirà da Arco, sabato 29 marzo, il viaggio dello “Slow Truck Tour“, la cucina mobile di Paolo Betti che per tutto il 2025 condurrà i partecipanti alla scoperta di territori, produttori di piccola scala e paesaggi trentini, per raggiungere vigneti, olivaie, prati, campi e alpeggi insieme a Stefano Mayr, accompagnatore di territorio ed esperto di erbe selvatiche.

Ogni tappa include un’escursione dedicata al foraging, l’attività di ricerca e raccolta di alimenti selvatici sotto la guida attenta dell’esperto. La destinazione finale delle passeggiate sarà il luogo di produzione di un Presidio Slow Food, dove Paolo Betti terrà un corso per insegnare a cucinare quanto raccolto, combinandolo con il Presidio Slow Food e i prodotti locali. A conclusione degustazione finale con un momento conviviale.

Il primo appuntamento è dedicato all’olio extravergine da olivi secolari e sarà ospitato a Maso Botes di Arco. Il Presidio promuove il valore ambientale e paesaggistico degli olivi secolari e delle produzioni che ne derivano. Si tratta di un progetto nazionale, perché gli olivi secolari affrontano le medesime criticità in tutta Italia. Gli olivicoltori aderenti al Presidio degli olivi secolari si prendono cura di cultivar autoctone del territorio gestendoli senza fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici. Per eventuali trattamenti, sono consentiti prodotti a basso impatto ambientale, che garantiscano un residuo finale sul prodotto pari allo zero. Nel caso di pendenze o situazioni paesaggistiche complesse, le lavorazioni in campo devono seguire buone pratiche agronomiche per evitare l’erosione e smottamenti dei terreni. Per mantenere in vita gli oliveti secolari e l’olivicoltura italiana di qualità occorre puntare sull’altissimo valore che questa produzione possiede in termini ambientali, nutrizionali, salutistici, di paesaggio, di turismo, di cultura. Proprio da queste considerazioni nasce l’idea di Paolo Betti «Sono un cuoco dell’alleanza Slow Food – spiega – il mio ruolo non è solo quello di cucinare ma è innanzitutto un’azione culturale. Diffondere la conoscenza del cibo buono, pulito e giusto e sostenere i modelli di produzione, distribuzione e consumo di cibo virtuosi e quindi profondamente diversi rispetto ai sistemi agroindustriali. Per questo ci sposteremo valle dopo valle ad approfondire la conoscenza di razze autoctone, vitigni secolari, malghe e sistemi di lavorazioni rispettosi del suolo, dell’ambiente, sviluppati per lavorare in simbiosi e equilibrio con la natura». Il focus sulle erbe selvatiche sarà a cura del naturalista Stefano Mayr: «La scoperta, o per meglio dire la riscoperta, delle erbe selvatiche è un viaggio tra conoscenze e gusto, sorpresa e soddisfazione inaspettata. Andar per erbe è interpretare un arcobaleno aromatico con specie diffuse e quasi sempre poco note, significa riappropriarsi di un rapporto diretto con la terra».

«Aumentare la conoscenza e la consapevolezza degli ecosistemi in cui viviamo – afferma Tommaso Martini, Presidente Slow Food Trentino Alto Adige APS – è una delle più importanti attività che possiamo esercitare tutti i giorni per prenderci cura del nostro futuro. Partecipare agli appuntamenti dello Slow Truck Tour permetterà di comprendere il ruolo fondamentale della biodiversità e di entrare in contatto con le comunità di produttori che quotidianamente si impegnano per tutelarla. Con determinazione lavorano per consegnare alle generazioni future tecniche di lavorazione, sapori e saperi immateriali, varietà e razze che sarebbero travolte dai cambiamenti che stiamo attraversando».

Nei prossimi mesi appuntamenti nei vigneti del Nosiola nella Valle dei Laghi in occasione di DiVinNosiola per proseguire poi sui prati stabili della Val di Non a Romeno con la visita dell’Azienda Agricola Sicherhof, nei vigneti storici prefillossera dell’enantio, sui pascoli delle malghe del Lagorai. Maggiori informazioni sul sito slowfoodtrentinoaltoadige.com

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina