Sarà il primo flauto dei Berliner Philharmoniker Sébastian Jacot, accompagnato dal talento pianistico di Irene Veneziano, il protagonista del concerto “La flûte de France” in programma per martedì 1 aprile alle 20.30 alla Sala Filarmonica di Rovereto, per la 103° Stagione dei Concerti dell’Associazione Filarmonica.
Nato a Ginevra, Sébastian Jacot inizia a studiare musica all’età di sei anni, e si diploma sotto la guida di Jacques Zoon. Ha ricoperto il ruolo di primo flauto presso la prestigiosa Berliner Philharmoniker fino a novembre 2024. Prima di entrare a far parte dell’orchestra di Berlino, è stato primo flauto presso la Gewandhaus Orchestra di Lipsia per sette anni. Artista unico nel suo genere e definito dalla critica “rock star del flauto”, si è guadagnato la reputazione di flautista tra i più brillanti della sua generazione vincendo primo premio nei concorsi di flauto più conosciuti al mondo: Kobe International Flute Competition 2013, Carl Nielsen International Flute Competition 2014, Monaco ARD Music Competition 2015. Sébastian ha iniziato la sua carriera a diciotto anni, quando è stato nominato assistente primo flauto presso la Hong Kong Philharmonic Orchestra; poco dopo diventa membro della Saito Kinen Festival Orchestra, ed entra a far parte della Mito Chamber Orchestra, in Giappone.
Tornato in Europa, approfondisce la sua conoscenza della musica contemporanea con l’Ensemble Contrechamps, e lavora come freelance per molte rinomate orchestre. Sébastian ama l’orchestra e ha avuto la fortuna di lavorare con direttori d’eccellenza quali Seiji Ozawa, Andris Nelsons, Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Fabio Luisi, Herbert Bloomstedt, Semyon Bychkov, Simon Rattle, Heinz Holliger, Marin Alsop, Gustavo Dudamel, Zubin Metha, Bernard Haitink, Daniel Harding. Oltre alla sua esperienza orchestrale, Sébastian tiene regolarmente recital e si esibisce spesso in qualità di solista. È anche molto attivo nell’esplorare il vasto repertorio di musica da camera, insieme ad altri acclamati artisti. Una parte significativa della sua vita è dedicata alle masterclass; tra il 2020 e il 2022 Sebastian è stato anche professore all’Università delle Arti di Brema. Viene spesso chiamato come membro di giuria per concorsi internazionali di flauto. Oltre a essere conosciuto come flautista, Sebastian è un artista eclettico: diplomato in sassofono, campione di pattinaggio sul ghiaccio e acrobata. Secondo la sua intensa esperienza in diverse discipline, corpo e mente sono intrinsecamente uniti in ogni arte performativa. L’interesse per l’attività fisica nasce da bambino: primo di sei figli diventati tutti acrobati e musicisti professionisti, sviluppa ancora oggi progetti che uniscono abilità circensi e musica, con la sua famiglia. Sébastian Jacot suona un raro Haynes in legno del 1999 e un Parmenon 14k.
Irene Veneziano svolge intensa attività concertistica in tutto il mondo. A Pechino è stata nominata membro onorario del Beijing Bravoce Music Club e in Perù ha ricevuto il titolo onirifico di “Visitante distinguida”. Nel 2017 le è stato assegnato il Premio alla cultura nazionale “Toyp 2017” e inoltre è stata inserita nella mostra “Donne. Mujeres italianas que han cambiado la historia” a Logroño (Rioja, Spagna). Nel gennaio 2011 ha debuttato al Teatro Alla Scala di Milano, con grande successo di
pubblico e di critica. Ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. E’ risultata semifinalista al prestigiosissimo “16th International Piano Competition F. Chopin” di Varsavia 2010 e finalista all’”International German Piano Award” di Francoforte 2015. Ha suonato per Radio3 ai Concerti del Quirinale, tre volte per la Radio Suisse Romande a Ginevra, per Radio Clásica-Radio Nacional de España, per Radio Popolare e per Radio Classica di Milano.
PROGRAMMA:
C. Debussy, Sirynx | Prélude à l’après-midi d’un faune
J.S. Bach, Sonata per flauto in mi minore BWV1034
W.A. Mozart, Sonata IV KV13
H. Cowell, The Tides of Manaunan per pianoforte solo
F. Martin, Ballade
P-A. Génin, Carnaval de Venise op. 14
Biglietti € 15 | € 10 | € 5 Per informazioni e prenotazioni: www.filarmonicarovereto.it | biglietteria@filarmonicarovereto.it
cell. 379.2823609 (lun-ven 16-19; sab 10-13; nei giorni di concerto 10-13 e 15-inizio concerto)