A Gardolo diventa permanente la “zona 30”. Conclusa la sperimentazione dei mesi scorsi, la Giunta comunale di Trento ha approvato la seconda fase del progetto “Strade da vivere”.
Il progetto, curato dall’architetto Matteo Dondé in collaborazione con il Comune, ha introdotto non solo elementi di moderazione del traffico, che impongono quindi alle auto di andare a velocità più ridotta, ma anche elementi di rigenerazione e riqualificazione di alcuni spazi del quartiere, per renderli più a misura di persona. Tutto il progetto, che ha preso avvio a gennaio del 2024 con la prima serata pubblica a palazzo Geremia, è stato accompagnato da un processo partecipato, curato dalla società Helios in collaborazione con il Comune, condiviso con i cittadini e con le scuole che hanno contribuito alla sua realizzazione.
Oltre agli interventi realizzati nella fase sperimentale, come l’attraversamento pedonale rialzato di via Melta in corrispondenza con la scuola d’infanzia “Il Girasole”, ne verranno messi in campo altri.
Ecco i nuovi interventi:
Accessi a via Bolzano: Riduzione della larghezza delle corsie di uscita e immissione con l’obiettivo di ridurre la velocità dei veicoli, migliorare le manovre d’ingresso e uscita e proteggere l’attraversamento pedonale.
via 25 Aprile: realizzazione di 3 attraversamenti ciclo-pedonali rialzati all’altezza del principale accesso al parco, a est del parcheggio esistente e in corrispondenza della rotatoria con via Centochiavi.
Pedrolli Land: il progetto trasforma in definitivo quanto realizzato sperimentalmente mettendo in pratica le proposte dei ragazzi. Saranno inseriti nuovi elementi di arredo e gioco, aiuole fiorite per delimitare la nuova “piazza”, la colorazione definitiva dell’arcobaleno sull’asfalto, stalli per bici, panchine. Tra le aiuole sarà posizionata una bicicletta che genera energia elettrica alimentando l’illuminazione dell’area e la ricarica dei dispositivi elettronici. Demolita la pavimentazione in bitume del parcheggio per ridurre le isole di calore durante l’estate, sarà realizzata una nuova pavimentazione in terra ricoperta da corteccia naturale. Rimangono i 3 tavoli con sedute della fase sperimentale a cui si aggiungerà una copertura per l’ombreggiamento e la protezione dalla pioggia.
Scuola Sant’Anna: il progetto prevede la riqualificazione dell’area antistante con la creazione di un marciapiede lungo tutta la piazza, un nuovo arredo e aree a verde per migliorare la qualità ambientale. Saranno rivisti gli stalli di sosta e realizzato un nuovo attraversamento pedonale.
Via Sant’Anna: si prevede un nuovo semaforo a nord in modo da allontanare le code dal fronte scolastico. Sarà mantenuto il semaforo esistente davanti alla scuola per gestire i veicoli in uscita dal parcheggio riqualificato e sarà inserito un semaforo pedonale in piazza Libertà.
Piazza Libertà: realizzazione di un’isola centrale e di due corsie veicolari separate.
Via Sant’Anna – tratta nord: l’intervento prevede la realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato a quota marciapiede con rampe e una piattaforma rialzata con tappetino in asfalto colorato; l’inserimento di dissuasori di sosta per assicurare la protezione dei pedoni.
6 – via IV Novembre: per ridurre le velocità, sono previsti due attraversamenti pedonali rialzati e una platea in corrispondenza dell’incrocio con via 8 Marzo.
7 – via IV Novembre – tratta sud: sarà ridotta la larghezza della pista ciclabile bidirezionale contigua al marciapiede, saranno allargati gli spazi dedicati ai pedoni, inserite nuove panchine.
via 8 Marzo: l’intervento prevede la realizzazione di un attraversamento pedonale rialzato a quota marciapiede con rampe in asfalto e una piattaforma con asfalto colorato; l’inserimento di dissuasori di sosta per assicurare la protezione dei pedoni.
via Aeroporto: sono previste la riqualificazione e messa in sicurezza dell’incrocio con la strada in località Crosare e la realizzazione di 2 attraversamenti pedonali rialzati in corrispondenza della rampa a ovest di via Bolzano.
via Aeroporto, zona ferrovia: realizzazione di un marciapiede pedonale rialzato, di un nuovo attraversamento pedonale (con rampe per disabili).