Riparte sugli Altipiani Cimbri l’edizione 2025 dei Mercati della Terra, un fitto calendario di appuntamenti che popoleranno le piazze (e non solo) degli Altipiani Cimbri e dell’Altopiano della Vigolana per tutto l’anno. Protagonisti saranno le decine di piccoli produttori riuniti nella Comunità Slow Food per lo sviluppo agroculturale degli Altipiani Cimbri.
Per il primo Mercato della Terra 2025 la scelta è stata quella di partire da Vigolo Vattaro. Appuntamento in Piazza Bailoni dalle 9.30 alle 13.00, sabato 22 marzo. Circa una decina i produttori presenti che proporranno formaggi, trasformati e conservati di frutta e verdura, le primizie di stagione, ma anche cosmesi naturali da piante officinali.
I Mercati della Terra di Slow Food hanno tra gli obiettivi quello di tutelare la biodiversità agroalimentare, valorizzando varietà vegetali e razze locali, e coinvolgendo produttori e artigiani che custodiscono culture e sapienze manuali. Inoltre questi mercati fanno advocacy: la spesa è un atto politico, uno strumento concreto e quotidiano per contrastare problemi di enorme portata, dalla crisi climatica alla perdita di biodiversità. Il Mercato della Terra è un tassello fondamentale per la creazione di politiche del cibo locali e può dimostrare, alle istituzioni e alla società civile, un altro modo di vendere e di acquistare.