Al Teatro Zandonai di Rovereto è stato presentato il progetto “Apprendista Musicista 2025”: un percorso professionalizzante rivolto a giovani musicisti e musiciste che intendano entrare stabilmente nel mondo del lavoro musicale. Per il 2025, il progetto si articola in 5 produzioni sinfoniche e altre dedicate alla musica da camera che si svolgeranno a Rovereto tra settembre e dicembre.
Gli onori di casa sono stati fatti da Luisa Canal, presidente dell’Associazione Filarmonica di Rovereto. Ha inoltre ricordato come le associazioni di divulgazione musicale sul territorio garantiscano tramite il loro operato spazi e possibilità di crescita per i giovani che desiderano affacciarsi al professionismo musicale, rimarcando come investire nella cultura ancora una volta significhi investire nel futuro.
La conferenza stampa è stata conclusa dall’intervento di Klaus Manfrini, direttore artistico dell’Associazione Filarmonica di Rovereto, che ha sottolineato come il progetto converga su varie necessità: da una parte intercetta una necessità del territorio di poter fruire di musica sinfonica, e che ogni persona possa avvicinarsi, conoscere e apprezzare questa forma d’arte. Dall’altra, interpreta la necessità dei giovani strumentisti di acquisire maggiori conoscenze e competenze, informazioni pratiche anche di tipo artigianale che permettano loro si sentirsi maggiormente solidi nell’avvio della professione orchestrale. Il progetto insisterà infatti sia sulla dimensione interpretativa, che sulla preparazione di momenti specifici come le audizioni, oltre che sul confronto con varie tipologie di pubblico.
È online il bando per la selezione dei 25 giovani musicisti e musiciste che prenderanno parte al progetto, consultabile su www.filarmonicarovereto.it. Le iscrizioni sono aperte fino al 9 maggio 2025.