Filarmonica di Trento, c’è aria di novità

La Società Filarmonica di Trento, che celebra quest’anno i 230 anni di attività, annuncia tre significative novità che segnano una tappa fondamentale nella sua lunga storia: la trasformazione in Fondazione con la nomina dei nuovi organi e del maestro Alessandro Arnoldo come nuovo Direttore artistico e il rinnovamento della Sala dei Concerti. In occasione dell’assemblea straordinaria, la Società Filarmonica di Trento ha, infatti, ufficialmente completato la trasformazione in Fondazione Filarmonica Trento.

“Da alcuni anni la Filarmonica ha intrapreso un percorso di ricambio generazionale che vede in questa occasione l’avvicendamento nella Direzione artistica tra il prof. Antonio Carlini e il maestro Alessandro Arnoldo, e nella gestione amministrativa tra Cristina Geier e Francesca Pedroni”, spiega il Presidente Lorenzo Arnoldi. “A Cristina Geier e Antonio Carlini va il più sentito ringraziamento per il loro prezioso, professionale e duraturo contributo di tutti questi anni alle attività della Filarmonica”.
La Direzione artistica della Fondazione è così affidata al maestro Alessandro Arnoldo, figura già vicina alla realtà musicale trentina e alla programmazione della Filarmonica.

Per quanto riguarda infine il rinnovo della Sala dei Concerti, luogo simbolo della Filarmonica di Trento, siamo felici di annunciare che dopo tre anni di costanza e di impegno, è stato ottenuto un importante contributo da parte della Provincia Autonoma di Trento, che aiuterà a finanziare l’installazione di serramenti acustici, in aggiunta a quelli esistenti, di un impianto di trattamento dell’aria e di nuove poltroncine di sala. Accanto al contributo provinciale verrà sottoscritto un mutuo con la Banca per il Trentino Alto-Adige, che dal 2024 sostiene anche le attività della Filarmonica. I lavori si svolgeranno tra giugno e settembre 2025, in tempo per riaprire la stagione concertistica a metà ottobre con i fiati dei Wiener Symphoniker. Questi interventi miglioreranno notevolmente la qualità dell’ascolto ed il comfort della sala, permettendone l’utilizzo anche nei mesi estivi senza compromettere la ben nota qualità acustica, in modo da garantire al pubblico un’esperienza d’ascolto di altissimo livello. Un traguardo importante che conferma l’impegno della Filarmonica nel custodire e innovare il proprio patrimonio.

 

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina