Con lo scopo di approfondire l’eredità storica, politica e personale di Giacomo Matteotti, a più di cent’anni dalla sua tragica e violenta morte, la Fondazione Museo storico del Trentino, insieme al Comune di Peio, al Comune di Terzolas, e al Centro Studi Val di Sole propongono due incontri.
Il primo si terrà venerdì 21 marzo alle ore 21 presso l’Auditorium delle Terme di Pejo, dove verrà presentato il documentario “Il coraggio di un uomo. Appunti su Giacomo Matteotti”, prodotto dalla Fondazione Museo storico del Trentino, diretto da Andrea Andreotti con la partecipazione dello storico Mirko Saltori. Il film ripercorre il ruolo di Matteotti nella storia d’Italia, dalla prima guerra mondiale all’avvento del fascismo, attraverso quattro conversazioni nei luoghi matteottiani (con Francesco Filippi, Mirco Carrattieri, Fabrizio Rasera e Adina Guarnieri), senza dimenticare la dimensione più intima, ricostruita attraverso le lettere scritte dalla moglie Velia Titta, qui interpretata dall’attrice Beatrice Festi.
Il secondo appuntamento è previsto per il martedì 22 aprile alle ore 20.30 presso Palazzo della Torraccia a Terzolas, con la presentazione del libro “Matteotti in Trentino. Origini, politica, mito”, curato da Mirko Saltori e Sara Zanatta per le edizioni della Fondazione Museo storico del Trentino. Con una prefazione di Liliana Segre, il volume raccoglie saggi di Mirko Saltori, Elena Tonezzer e Sara Zanatta che analizzano il rapporto di Matteotti con il territorio durante gli anni venti, l’odonomastica a lui dedicata nella città di Trento e la memoria pubblica legata agli anniversari della sua scomparsa, con l’importante ruolo della comunità di Comasine. L’incontro sarà moderato da Salvatore Ferrari del Centro Studi Val di Sole, con la partecipazione di autore e autrici.
Il documentario e il volume sono stati realizzati in occasione del Centenario con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali.
Entrambi gli appuntamenti sono aperti al pubblico e gratuiti.