Sarà uno speciale “Cineconcerto” quello che prenderà vita sabato 15 marzo, alle 21:30, negli spazi di HarpoLab, in piazza Garzetti, a Trento. Un evento esclusivo che unisce la magia del cinema e la potenza della musica dal vivo, che avrà come protagonista il cantautore Guido Maria Grillo, pluripremiato musicista e autore, noto per le sue collaborazioni con artisti del calibro di Cristiano Godano, Musica Nuda e Levante.
Grillo porterà nella sala Herzog di HarpoLab un’esperienza inedita: presenterà infatti il suo nuovo album Senza Fine, un raffinato incontro tra la canzone d’autore e le sonorità della world music. Con quest’album, Grillo rinnova la canzone napoletana con un’eleganza da chansonnier: i suoi brani sono pervasi dalle atmosfere mediterranee, da echi medio-orientali, e si fondono su una solida base di canzone d’autore, che richiama tanto la tradizione italiana quanto quella francese. La lingua dell’album oscilla tra l’italiano e il dialetto napoletano, in un continuo dialogo che attraversa l’intero disco.
Durante lo spettacolo, le sue composizioni si fonderanno con il cinema in un connubio indimenticabile di note e visioni. Ad accompagnare l’esibizione saranno le immagini di un genio del cinema italiano e napoletano: Totò. La composizione, curata da HarpoLab, è incentrata su questa grande maschera, insieme comica e tragica, della cultura partenopea, immortala anche da grandi autori come Pier Paolo Pasolini. D’altra parte una curiosità legata a Guido Maria Grillo è che si è ipotizzato che il “principe della risata” fosse figlio illegittimo di un avo dello stesso Grillo, che lo avrebbe concepito in Cilento (terra d’origine del musicista).
Il Cineconcerto, prima di una serie di proposte del genere che HarpoLab metterà nel proprio denso programma dei mesi a venire, non è dunque un semplice concerto, ma una vera e propria immersione nelle sensazioni e nelle visioni, dove le note diventano immagini e le immagini si trasformano in suoni. Un’occasione rara per vivere la musica in un’esperienza arricchita dalla potenza poetica del grande cinema.
L’ingresso per la serata è riservato ai soci con un contributo di 7€; a chi si tessera per la prima volta (lo si può fare in anticipo attraverso il sito di HarpoLab), il contributo richiesto è di 5€.
Tutte le informazioni su questa serata sono disponibili sul sito www.harpolab.it e sui canali social di HarpoLab.