Teatro, domenica a Trento c’è “Tut colpa de l’ors” di Ernesto Paternoster

Il Gruppo Teatrale Rumo sarà protagonista domenica 16 marzo alle 16 al Teatro San Marco di Trento del nono spettacolo dell’edizione 2025 de “La Vetrina del Teatro Co.F.As.”, primo atto della 28esima edizione dell’annuale rassegna amatoriale “Palcoscenico Trentino”. La filodrammatica dell’Alta Valle di Non porterà sulla scena “Tut colpa de l’ors”, un testo dell’autore locale Ernesto Paternoster che mette in primo piano, con ironia, una tematica di stretta attualità: la presenza dei plantigradi nelle nostre vallate.

Affrontando una problematica in questo periodo molto discussa e quasi giornalmente posta all’attenzione di giornali e TV, una commedia dai tratti pittoreschi lega assieme con simpatia stereotipi e pregiudizi. Ci sono valligiani e cittadini, animalisti e cacciatori, carnivori ed erbivori, un po’ di politica e tanto altro. Protagonisti della storia familiare sono Ezio (Stefano Baroncini) e Luciana (Carla Martinelli) con la figlia Paola (Marinella Fanti) e il fidanzato Rudy (Gianluca Paris). Ad arricchire l’intreccio contribuisce la presenza del bracconiere Giuliano (Maurizio Vender), di un imprenditore (Giorgio Martinelli) il cui figlio è socio di un’Associazione animalista della quale Anna (Mara Brunati) è portavoce. Sono in scena inoltre Nicoletta Fedrigoni nel ruolo di Elisabetta, una comare del paese, e un paio di figuranti (Lucie Marie e Mauro Baroncini). Il tutto condito da tante risate e un po’ di sana leggerezza. Ma sarà poi davvero “Tut colpa de l’ors”?

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina