Nel fine settimana il centro di Trento sarà animato dalla Fiera di San Giuseppe e dalla Mostra dell’agricoltura. La Fiera, che prevede come ogni anno un consistente afflusso di persone, avrà inizio domenica 16 alle 7 e proseguirà fino alle 19, snodandosi lungo le vie del centro cittadino con l’occupazione di circa 500 bancarelle e spazi per le associazioni di volontariato. Nell’area di piazza Duomo e di via Rosmini saranno presenti, come di consueto, espositori di fiori, piante e prodotti dell’agricoltura, mentre le associazioni di volontariato, che presenteranno le loro attività, saranno disposte nelle vie Oss Mazzurana, Simonino, Garibaldi e Mazzini.
Per permettere il regolare svolgimento dell’iniziativa e garantire la collocazione dei banchi di vendita degli operatori ambulanti domenica – da mezzanotte fino al termine della pulizia delle strade – saranno vietati il transito e la sosta in via del Suffragio, via S. Pietro, largo Carducci, via Dordi (tra l’intersezione con piazza Vittoria e l’inizio di via Dordi, con obbligo di svolta a sinistra lungo piazza Vittoria direzione via Calepina), Via Garibaldi, via Oriola, via Mantova, via Oss Mazzurana, via Manci, via Roma, via Pozzo, via Orfane, via Cavour, via del Simonino, via Santa Maria Maddalena, via C. Esterle, via Borsieri, via delTorrione, via Belenzani, piazza S. Maria Maggiore, piazza Duomo, piazza D’Arogno, via Verdi, via Alfieri, via Maffei,via G. Galilei, via Prati, via Mazzini, via della Prepositura, via Rosmini, via Bomporto, via Inama e via Zanella.
La Polizia locale assicurerà i necessari servizi di viabilità e di controllo dell’area di mercato, impiegando in totale 75 agenti.
MOSTRA DELL’AGRICOLTURA
Nelle giornate di sabato 15 e domenica 16 marzo, dalle 8.30 alle 19 si svolgerà presso il polo espositivo di Trento expo in via Briamasco la Mostra dell’Agricoltura: appuntamento con i produttori, con i rivenditori di macchinari e attrezzature per l’agricoltura, il giardinaggio e l’allevamento, uno spazio dedicato alle piante officinali, aromatiche e alle piante grasse, prodotti d’artigianato, stand gastronomici e l’immancabile polo zootecnico, in cui a farla da padroni saranno come di consueto i bambini. Nella tensostruttura saranno ospitati gli animali selezionati dalla Federazione Provinciale Allevatori: mucche, asini, cavalli, capre, pecore, galline e conigli, (dal sito www.trento.info/mostra-dell-agricoltura-trento (in fase di aggiornamento).
LA SECONDA EDIZIONE DI BIO-LOGICA (“NUTRIRE LA CITTA’, COLTIVARE LA COMUNITA’: EVENTI, INCONTRI E DEGUSTAZIONI”)
In programma dal 13 al 16 marzo (sempre a Trento Expo); un evento dedicato all’agricoltura di qualità promosso dall’Associazione Bio-distretto di Trento, la Federazione Trentina Biologico e Biodinamico, CIA – Agricoltori Italiani, Coldiretti e Confagricoltura, in collaborazione con il Comune di Trento e l’organizzazione dell’APT Trento, Monte Bondone con l’intento di promuovere un momento di comunicazione, riflessione e proposta sui temi dell’alimentazione e del valore sociale dell’agricoltura urbana, della sostenibilità, delle politiche del cibo e dei corretti stili di vita. Informazioni sul sito https://www.trento.info/biologica-trento.
PARCHEGGI SUPPLEMENTARI
Sabato e domenica verranno messi a disposizione per il parcheggio alcuni piazzali degli istituti scolastici gestiti da varie associazioni e gruppi sportivi. Nello specifico sabato 15 marzo saranno agibili i piazzali delle Iti e del liceo Rosmini dalle 9 alle 19, delle medie Manzoni dalle 9 alle 19.30 e Bresadola dalle 14.30 alle 19.30, dell’istituto Maria Ausiliatrice dalle 9 alle 18.30 e del liceo da Vinci dalle 14 alle 19. Invece domenica 16 marzo si potrà parcheggiare nei piazzali degli Iti, dell’istituto Tambosi, del liceo Rosmini e del liceo da Vinci dalle 9 alle 19, nei piazzali delle scuole medie Bresadola e Manzoni dalle 9 alle 19.30, nei piazzali dell’istituto Maria Ausiliatrice dalle 9 alle 18.30 e del Seminario maggiore dalle 8.30 alle 19.30