All’oratorio di Arco la storia di quattro donne arrivate in Sardegna dall’Europa dell’est

La Giornata Internazionale della Donna si illumina di cinema e storie di inclusione ad Arco, dove il Cinema Sociale di Cittadini del Mondo di Cagliari avrà l’onore di aprire la prestigiosa rassegna “Luci e Ombre 2025”, promossa dall’Aps Noi Oratori Arco.

L’evento, in programma sabato 8 marzo 2025 alle 20.30 presso il Cinema Oratorio di Arco, rappresenta un’occasione unica per il pubblico, che potrà assistere all’anteprima nazionale di “Donne in Avanti”, il nuovo docufilm di Karim Galici, che prosegue il viaggio iniziato con Dall’Est con Amore.

UN’ANTEPRIMA NAZIONALE DAL FORTE IMPATTO SOCIALE

Dopo il successo di Dall’Est con Amore, che raccontava le vite di quattro donne provenienti dall’Europa dell’Est e il loro percorso di integrazione in Sardegna, “Donne in Avanti” amplia la narrazione, portando sullo schermo nuove sfide, nuove conquiste e un ritratto profondo del coraggio femminile.

Prodotto da Cittadini del Mondo – Cinema per il Sociale di Cagliari con il sostegno della Fondazione di Sardegna, il film è stato realizzato grazie anche alla collaborazione con Rai Teche, che ha concesso materiali d’archivio per arricchire il racconto con immagini provenienti dal TGR Sardegna.

La serata si aprirà con la proiezione di Dall’Est con Amore (Italia, 2020), creando una continuità narrativa che permetterà al pubblico di immergersi in un percorso cinematografico fatto di memoria, identità e inclusione.

La rassegna “Luci e Ombre 2025” proseguirà con un programma ricco di proiezioni cinematografiche e incontri avendo come filo conduttore la condizione della donna nei diversi ambiti della vita

Il percorso si concluderà il 9 aprile con un evento di grande impatto emotivo: “Cara Giulia”, un incontro che vedrà la partecipazione di Gino Cecchettin, padre di Giulia, in una serata di riflessione sulla violenza contro le donne.

IL PROGRAMMA

Mercoledì 12 marzo (ore 20.30): “Lassù ci sono le stelle”

Mercoledì 19 marzo (ore 20.30): “Una giusta causa”

Mercoledì 26 marzo (ore 20.30): “Leggere Lolita a Teheran”

Mercoledì 2 aprile (20.30): “Non dirmi che hai paura”

Mercoledì 9 aprile (20.30): “Cara Giulia”

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina