Accoglienza, insegnamento e responsabilità della parola: a Trento e Levico due giorni di incontri con Eraldo Affinati

Lo scrittore Eraldo Affinati. Foto (c) Gianni Zotta

L’educazione come strumento di emancipazione, l’insegnamento della lingua come chiave per l’integrazione e la parola come atto di responsabilità. Su questi temi si concentrerà la due-giorni di incontri con lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati, fondatore con la moglie Anna Luce Lenzi delle “Penny Wirton”, le scuole di italiano gratuite per persone migranti, che il 25 e 26 febbraio sarà a Trento e a Levico per dialogare con la cittadinanza e con le persone che operano nel mondo dell’accoglienza e della cultura della cura.

Martedì 25 febbraio Affinati sarà a Trento, dove nell’Aula Magna del Collegio Arcivescovile, in Via Endrici, 23 alle 17.30 parlare di “La responsabilità della parola”. Lo scrittore sarà poi a Levico alle 20.30 nella Sala consiliare, in Piazza Medici, 5. “La lingua italiana come primo e indispensabile strumento di inclusione sociale per chi giunge da ogni parte del mondo” il tema che vedrà lo scrittore dialogare con Alessandro Sabastiani, insegnante della Penny Wirton Trento e Lisa Orlandi dell’associazione La Bella Stagione.

Mercoledì 26 dalle 9.30 alle 11, presso l’area mensa del Convento dei Cappuccini, Eraldo Affinati terrà un incontro di formazione rivolto agli educatori delle comunità accoglienti aderenti al CNCA. Successivamente, si recherà a Fiavé per visitare la scuola di italiano per stranieri, avviata un anno fa e gestita da volontari. Alle 18 presso la Mensa del Punto d’Incontro, in Via Rosmini, 126 lo scrittore parlerà delle “Penny Wirton”, le scuole di italiano per migranti, sul tema: “La grammatica dell’incontro per costruire il domani, il nuovo mondo, insieme”.

Oggi alla Penny Wirton fanno riferimento 65 realtà associative in tutta Italia.

Tra le opere più note di Affinati ricordiamo Campo del sangue (1997), Elogio del ripetente (2013) e L’uomo del futuro. Sulle strade di don Lorenzo Milani (2016). Il suo ultimo libro, edito da Feltrinelli nel 2024, si intitola Le città del mondo.

Il ciclo di incontri è promosso da Penny Wirton Trento, Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini”, CNCA Trentino Alto-Adige (Coordinamento Nazionale delle Comunità Accoglienti), Liberalaparola, Oratorio S. Antonio, Punto d’Incontro e Centro Astalli Trento.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina