Martedì 11 febbraio alle 17.30, nella sala multimediale della Biblioteca civica Tartarotti di corso Bettini a Rovereto, si inaugura la mostra fotografica “L’altra parte del muro: dal 7 ottobre alla guerra di Gaza” del giornalista e fotografo Nino Orto.
La mostra intende offrire uno sguardo umano e autentico sulle vite di coloro che vivono su entrambi i lati del muro che divide Israele e Palestina, con la rara prospettiva di chi ha la possibilità di attraversarlo. Con uno sguardo esterno che spazia nell’arco di oltre un decennio, l’autore cattura le sfumature di un conflitto che non è solo politico o militare, ma profondamente radicato nelle paure, nei sogni, e nelle speranze delle persone comuni. A più di un anno dall’attacco di Hamas e dalle operazioni militari israeliane a Gaza, la mostra rappresenta un viaggio unico nelle difficoltà, nelle paure e nella resilienza dei due popoli, che spesso non riescono a vedersi l’un l’altro se non attraverso le lenti della paura e del risentimento. La mostra invita il pubblico a guardare oltre i confini fisici e psicologici del muro, spingendosi oltre le narrazioni ufficiali per riscoprire un’umanità condivisa, spesso ignorata o dimenticata. Attraverso le immagini la mostra cerca di dare voce ai legami sottili che, nonostante tutto, resistono al radicalismo e alla divisione. Questi frammenti di speranza e di vite intrecciate in un contesto tanto complesso rappresentano un appello silenzioso ma potente alla riflessione, alla consapevolezza e, infine, a un cambiamento di prospettiva.
La mostra rimarrà aperta fino a 4 marzo. Ingresso libero.
L’AUTORE
Nino Orto è un giornalista freelance specializzato in geopolitica e conflitti del Medio Oriente, con un focus particolare su Iraq, Siria e le dinamiche delle guerre nella regione. Da oltre dieci anni analizza e racconta dal campo le aree di crisi più complesse al mondo, tra cui il conflitto israelo-palestinese, la guerra in Ucraina, il fenomeno delle migrazioni verso l’Europa, il jihadismo internazionale e le tensioni interreligiose tra sunniti e sciiti. Le sue analisi sono state pubblicate su testate internazionali come The New Arab e Fanack Chronicle, nonché su media italiani come Il Manifesto, The Post Internazionale e Equilibri. Nel 2014, ha fondato Osservatorio Mashrek, una piattaforma di approfondimento dedicata alle trasformazioni politiche e sociali della regione mediorientale. E’ autore del libro “Business, Piombo, Dollari: La privatizzazione della guerra irachena”, un’analisi dettagliata sul ruolo delle compagnie militari private nel conflitto iracheno e sulle implicazioni economiche e politiche della esternalizzazione della gestione della guerra ai privati.