Sono “parenti d’ottone” ma anche parenti a tutti gli effetti. Il quartetto composto da Marco Tomio, Roberto Ronchetti, Carla Tomio e Giancarlo Conci, che ha da poco formato anche un’associazione, “Brasskins”, dall’inglese “parenti d’ottone”, ha una particolarità: tutti i suoi componenti sono parenti.
Una passione comune a cui ciascun musicista del gruppo si è avvicinato in modo diverso, come ci spiega Carla Tomio di Olle, frazione di Borgo Valsugana. C’è chi si è avvicinato “studiando in conservatorio e facendo della musica oltre che una passione anche un lavoro, chi suonando in banda e combinando così passione e servizio di volontariato, chi studiando e perfezionandosi di giorno in giorno con impegno e passione”. Tutto è nato in modo spontaneo, “quasi per gioco”, racconta Tomio. “In una prima occasione ci siamo riuniti per fare un piccolo intervento musicale, a sorpresa, in occasione di un compleanno in famiglia, poi ci siamo ritrovati per provare insieme qualche brano semplice che col passare del tempo è diventato via via un pochino più ‘elaborato’ fino a che abbiamo pensato di ritrovarci con regolarità, almeno una volta a settimana, per provare insieme altri brani che venivano trascritti appositamente per quartetto”.
Adesso i “Brasskins”, spiega il presidente Fabio Recchia, hanno una settantina di brani di repertorio. Molti sono adattamenti delle colonne sonore dei film, come “Nuovo Cinema Paradiso” e “La leggenda del pianista sull’oceano” di Ennio Morricone. A lavorare sul materiale originario per trasformarlo in un brano che può essere eseguito da un quartetto di ottoni è Roberto Ronchetti, insegnante al conservatorio di Trento, che in Brasskins suona il bassotuba. Gli altri componenti del gruppo suonano l’euphonium (Marco Tomio), il corno francese (Carla Tomio) e la tromba (Gianpaolo Conci).
Tra le gite fuori porta dei Brasskins ce n’è stata una ad Hausham, cittadina tedesca gemellata con il Comune di Levico. Tra gli appuntamenti alle porte, invece, il più vicino è quello di venerdì 20 settembre. Alle 20.30 il gruppo si esibirà a Sala Senesi, all’interno del Palazzo delle Terme di Levico, per accompagnare la presentazione di “Opera omnia”, la raccolta di poesie del presidente Recchia, che raggruppa i suoi componimenti princi-pali dal 2009 al 2023.