“Paesaggi sonori – Musiche dal Mondo in Valle dei Laghi” è il titolo del progetto culturale ideato dall’associazione “ArteLaghi”, presentato durante la conferenza stampa nella mattinata di venerdì 7 febbraio presso la sede della “Trentini nel Mondo”. Si tratta di quattro concerti, che si svolgeranno presso il teatro Valle dei Laghi di Vezzano, e che prenderanno il via giovedì 6 marzo dove, ad aprire la rassegna musicale, sarà Renato Borghetti, musicista brasiliano di origini trentine virtuoso della “gaita ponto”, la fisarmonica dei gauchos del Rio Grande do Sul. L’associazione “Trentini nel Mondo” coglie così l’occasione per ricordare e celebrare i 150 anni di emigrazione verso il paese sudamericano. “La comunità trentino-brasiliana è la più grande comunità di trentini emigrati nel mondo, e circa la metà di quelli che hanno il passaporto italiano e sono residenti all’estero vive in Brasile, dal Trentino” – ha evidenziato Francesco Bocchetti, direttore della Trentini nel Mondo, durante la conferenza stampa.
“Il titolo dell’iniziativa affonda le radici nei paesaggi del territorio trentino – ha spiegato Lorenzo Bernardi, presidente dell’Associazione “ArteLaghi” e direttore artistico della rassegna -. L’idea è di avere un parallelismo tra un paesaggio nostro della valle e i paesaggi dal mondo. Uno slancio verso mondi vicini e lontani, anche nell’ottica di un viaggio immaginario che può stimolare la curiosità delle persone che verranno a questi concerti. Gli spettatori avranno modo, non solo di assistere a spettacoli di intrattenimento, ma di avere un approfondimento culturale su tematiche anche molto più ampie rispetto all’evento propriamente musicale. Questo anche grazie alle suggestioni fornite dai viaggi in giro per il mondo con la chitarra che mi hanno ispirato a ideare queste iniziative, conoscendo culture molto diverse”.
I quattro rappresenteranno un percorso di paesaggi sonori capace di suscitare la curiosità di un pubblico variegato con un linguaggio popolare ma di alta qualità e in grado di suggerire temi di riflessione e stimoli di approfondimento, come negli obiettivi dell’associazione ArteLaghi ETS, nata due anni fa per rispondere all’esigenza maturata all’interno della Comunità Valle dei Laghi di sviluppare progetti di crescita culturale a partire dalle risorse del territorio per promuovere iniziative attrattive e ricche di valori artistici all’interno del Teatro di valle.
“L’idea di questa rassegna nasce dall’analisi del territorio – ha detto ancora Bernardi -. La Valle dei Laghi è un territorio abbastanza vasto con tre comuni e ventinove frazioni, caratterizzato da una certa frammentazione, anche dal punto di vista socio-culturale. All’interno della programmazione del teatro Valle dei Laghi non esiste attualmente una stagione dedicata in particolar modo alla musica. Da questi presupposti nasce l’idea di individuare una rassegna musicale che possa entrare in maniera stabile all’interno dei palinsesti del teatro, ma che possa anche caratterizzarlo, dandogli un’identità, che sia fuori dalle logiche della globalizzazione e dal mercato, distinguendosi, rendendo la Valle dei Laghi unica nel suo genere per la proposta musicale, stimolando la curiosità, l’interesse all’approfondimento culturale”.
Un obiettivo da realizzare gradualmente per completare l’offerta di spettacolo su cinema e teatro curata dal Coordinamento teatrale trentino, ma anche per mettere in rete i diversi soggetti, dalla scuola all’ambito sociale, senza escludere le realtà artigianali e imprenditoriali disponibili in un percorso condiviso e partecipato di valorizzazione delle strutture a disposizione per ampliare l’accessibilità e la fruizione inclusiva dei “luoghi della cultura”.
Questa prima edizione si concluderà il 10 maggio 2025 ed è a ingresso libero, favorendo la più ampia partecipazione cercando di far vivere il Teatro anche come luogo di incontro per la comunità.
Il programma:
Giovedì 6 marzo, ore 21.00
Renato Borghetti Quartet (Brasile, Rio Grande do Sul)
La fisarmonica dei gauchos
Virtuoso della gaita ponto, lo strumento dei gauchos del Rio Grande do Sul, Renato Borghetti (Borghettinho) ha radici italiane perché la terra natale è stata meta dell’immigrazione anche trentina avvenuta 150 anni fa.
Con lui tre strumentisti eccezionali Daniel Sà alla chitarra, Pedro Figuereido al flauto e sax e Vitor Peixoto al pianoforte. Organizzato in collaborazione con l’associazione Trentini nel Mondo.
Sabato 12 aprile, ore 21.00
Luca Bassanese Trio (Italia)
La canzone folk contemporanea
Cantautore e musicista di grande passione e impegno sociale, si ispira ai grandi protagonisti della canzone d’autore ma con una cifra del tutto personale e una capacità di coinvolgere qualsiasi pubblico di ogni età. Presenta un nuovo album con cui reinterpreta le sue più belle canzoni al pianoforte. Dal vivo è accompagnato anche dalla chitarra di Stefano Florio e dalla voce di Elodie Lebigre.
Martedi 29 aprile, ore 21.00
Beppe Gambetta Trio (Italia – Stati Uniti)
La chitarra dei due mondi
L’alfiere italiano della chitarra flatpicking, parte da Genova alla ricerca della musica tradizionale nordamericana intrecciando la sua carriera con quella dei suoi miti da Pete Seeger a Doc Watson. La sua vita è un continuo viaggio tra le sponde dell’Atlantico per creare continui ponti tra la tradizione ligure dei virtuosi suonatori di strumenti a corda della fine Ottocento e la roots music a stelle e strisce fatta di blues, strumentali travolgenti e ballate fino a connettersi con il cantautorato di Faber. Un artista sensibile e speciale per la prima volta in trio con due allievi, Nick Mantoan alle chitarre e Nicola Bruno al basso, a presentarci l’ultimo album Terra Madre.
Sabato 10 maggio, ore 21.00
Blue Weed (Italia)
Bluegrass, l’erba verde del Tennessee
Un quartetto di giovani e valenti musicisti, tra cui il trentino Francesco Mosna, che stanno imponendosi per il loro talento dal vivo come la migliore bluegrass band italiana. Chitarre, banjo, basso e armonie vocali ci portano con grande competenza alla scoperta di questo genere tradizionale che tanto seguito ha ancora oggi nella provincia americana e sulla scena internazionale della musica tradizionale. Icaro Gatti, Marco Ferretti e Matteo Camera completano l’organico.