È stata presentata a Piné la pubblicazione “Guardare al futuro: coltivare competenze economico-finanziarie a scuola”, scritto da Alessia Dallapiccola e Giovanna Andreatti della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana Ets.
Questo materiale didattico, realizzato con la collaborazione e pubblicato da casa editrice Erickson, fornisce agli insegnanti strumenti pratici per integrare l’educazione finanziaria nei programmi scolastici della scuola primaria e secondaria di primo grado. L’iniziativa editoriale è il frutto di un anno e mezzo di lavoro, grazie anche alla collaborazione e alla condivisione degli argomenti con gli esperti della Cassa Rurale Alta Valsugana e intende fornire strumenti didattici concreti perché l’educazione finanziaria non sia solamente teorica ma anche pratica.
Il saluto di benvenuto è stato affidato a Norma Borgogno, la dirigente dell’Istituto Comprensivo di Pinè. Alle sue parole è seguito il saluto del presidente della Fondazione, Giorgio Vergot. “Un progetto assolutamente necessario ed efficace per la sua modalità di essere erogato in forma attiva alle scuole; una peculiarità che vorremmo vedere allargata a tutto il nostro territorio.”
Nel corso della conferenza stampa è stata annunciata anche la convenzione stipulata con la Libera Università di Bolzano. Essa contribuirà alla validazione scientifica dei percorsi formativi elaborati dalla Fondazione. La ricerca e lo sviluppo delle metodologie saranno a carico del team della Fondazione assieme al lavoro della professoressa Monica Parricchi, docente ordinario presso la Libera Università del capoluogo altoatesino. Questo garantirà solidità e affidabilità accademica all’intero progetto.
L’Istituto Comprensivo di Pinè si propone nella veste di “Scuola Polo per l’Educazione Finanziaria dell’Alta Valsugana”. In buona sostanza un riferimento per la progettazione di unità didattiche dedicate alle tematiche economiche e per la condivisione con tutti gli Istituti del territorio.