Torna a Trento “Voci del verbo scegliere”, orientamento per i maturandi

Una foto delle passate edizioni di “Voci del verbo scegliere”

Dalla rifugista all’educatore sanitario, dal cappellano del carcere all’imprenditrice agricola. Ritorna giovedì 20 febbraio a Trento al Collegio Arcivescovile dalle ore 14.30 alle 17.30 “Voci del verbo scegliere”, l’appuntamento per i maturandi invitati a confrontarsi con diversi professionisti che racconteranno esperienze personali, di studio e lavorative per aiutarli a trovare la propria strada dopo il diploma. Iscrizioni entro venerdì 7 febbraio.

L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è promossa dalla Diocesi di Trento, in collaborazione con la rete delle scuole superiori e con l’Ufficio Politiche giovanili del Comune di Trento.   Rivolto alle classi del quinto anno, l’appuntamento vuole offrire a ragazze e ragazzi, grazie ai numerosi testimonial coinvolti, gli strumenti necessari per affrontare le scelte che a breve dovranno compiere.

Si tratterà non tanto di stabilire quale percorso scegliere per il futuro, ma di capire come prendere le decisioni migliori, ispirati dalle parole di chi si è già confrontato con questo importante passaggio della vita.

I testimonial dell’edizione 2025

Ospiti di questa edizione saranno persone appartenenti ai quattro diversi ambiti del sapere (università, cultura e formazione), del lavorare (economia, impresa e lavoro), del servire (volontariato e associazionismo) e del partecipare (istituzioni e cittadinanza), che condivideranno esperienze personali, successi, fallimenti e insegnamenti utili per affrontare le prossime decisioni con maggiore consapevolezza.

A dialogare con i partecipanti ci saranno Chiara Comai, neuro psicomotricista infantile con esperienza di volontariato internazionale; Chiara Viganò, rifugista con esperienze lavorative all’estero; Carlo Zavarise, collaboratore della Presidenza del Consiglio della Provincia Autonoma di Trento; Rossano Santuari, educatore sanitario e responsabile area accoglienza Fondazione Famiglia Materna di Rovereto; Francesco Taddeo, architetto; don Mauro Angeli, parroco e cappellano del carcere; Francesca Bridi, educatrice Nuovi Orizzonti e volontaria internazionale; Elisa Tavernaro, imprenditrice agricola; Michele Margoni, consulente bancario; Lorenzo Albertini, geologo e cartografo; Marco Galbusera, farmacista.

Come iscriversi

Per partecipare all’iniziativa è necessario compilare il modulo di iscrizione, disponibile sul sito vocidelverboscegliere.it. Per informazioni, è possibile contattare Chiara Gubert, chiamando il numero 320.0368684 o scrivendo a ChiaraGubert@diocesitn.it o consultare la pagina Instagram @vocidelverboscegliere.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina