“Nel mondo dell’energia”, cinque incontri all’Associazione Rosmini di Trento

Giovedì 6 febbraio si terrà a Trento, presso la sala conferenze dell’Associazione Rosmini, il primo incontro della serie “Nel mondo dell’energia”, curata dal fisico Mirco Elena.

L’energia, nei suoi vari aspetti, consente il funzionamento delle società moderne, che la usano per trasportare persone e merci, per comunicare, per far funzionare macchine ed apparati di tutti i tipi,  per climatizzare gli ambienti.

Purtroppo l’energia non è presente dappertutto, e questo genera di per sé dipendenze da fornitori lontani, introducendo debolezze strategiche che si evidenziano nei momenti di conflitto, che possono minacciare la movimentazione di petrolio e gas naturale. L’energia non è poi disponibile sempre, specie nel caso delle rinnovabili, ciò che costringe a diversificare le fonti su cui fare affidamento, così da mediare sulle diverse fluttuazioni, oppure a sviluppare complessi sistemi di stoccaggio. L’utilizzo delle risorse fossili crea inquinamento, sia su scala locale che a livello planetario, con conseguenze negative sulla salute dei cittadini e sull’ambiente globale. Le incertezze geopolitiche e le speculazioni fanno poi sì che il prezzo dell’energia possa subire forti variazioni al rialzo, che creano seri problemi alle fasce meno ricche della popolazione, nonché a tutte le attività produttive.

“Nel mondo dell’energia” prevede cinque incontri, partendo giovedì 6 febbraio ad ore 17 con l’introduzione “L’energia e noi: come, quanta, da dove, aspetti e problemi”, con relatore Mirco Elena, cui farà seguito il 13 febbraio la relazione dell’ingegnere e dottore di ricerca Sara Verones, direttrice per la PAT/APRIE dell’Ufficio Studi e Pianificazione delle Risorse Energetiche, che parlerà su “L’energia in Trentino”, per poi avere il 20 febbraio l’ing. Maurizio Fauri, docente all’università di Trento, sul tema “Le meraviglie dell’efficienza energetica”.

Il ciclo di incontri proseguirà il 27 febbraio con Marcello Pegoretti, già imprenditore che per molti anni ha sperimentato e applicato varie tecnologie, che intratterrà il pubblico su “Le energie rinnovabili: esperienze pratiche in Trentino”. Il ciclo terminerà venerdì 7 marzo, questa volta non più a Trento all ore 17, ma a Riva del Garda, presso la sala conferenze della Rocca, dove ad ore 14 il dott. Alessandro de Bertolini, ricercatore alla Fondazione Museo Storico del Trentino e il p.i. Ennio Lappi narreranno l’avvincente storia de “L’epopea idroelettrica in Trentino”. Al termine della presentazione, relatori e partecipanti si sposteranno alla centrale di Riva del Garda ove avverrà una visita guidata gratuita, offerta dal Gruppo Dolomiti Energia. Per partecipare a questa ultima iniziativa bisognerà iscriversi al termine di una delle lezioni, fino a disponibilità dei posti

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina