Da febbraio a giugno, ogni primo giovedì del mese, nella Biblioteca centrale di Trento si terranno gli incontri della rassegna Via Roma, 55 – Romanzi indipendenti in biblioteca centrale, dedicata a cinque romanzi che raccontano il mondo contemporaneo, pubblicati da case editrici indipendenti come Fandango, 66th and 2nd, Accento, Minimum fax e NNE.
Il primo appuntamento è previsto alle 17.30 di giovedì 6 febbraio in Sala degli Affreschi con Domani si va al mare di Serena Marchi. L’opera racconta la passione per il tennis della protagonista Monica, la morte precoce del padre e i sacrifici fatti per mantenersi, l’amicizia con Lea Pericoli, lo studio e la vicinanza ai movimenti non violenti di Gandhi e Martin Luther King, come agli anarchici livornesi.
Protagonista di giovedì 6 marzo sarà In trasparenza l’anima di Beatrice Sciarrillo, che affronta i temi dell’adolescenza e dell’anoressia, approfondendo l’importanza dei legami e della consapevolezza. A seguire, il 3 aprile David Valentini presenterà Le nostre guerre silenziose, per riflettere sulle relazioni, la sensazione di precarietà e la difficoltà di compiere scelte per il futuro in un momento di incertezza storica. Giovedì 8 maggio sarà il turno di Veronica Galletta e del suo Malotempo, che attraverso la storia personale di Guido racconta della Sicilia degli anni Sessanta, di sogni nel cassetto e dell’importanza di costruire memoria e comunità. Il 5 giugno chiude la rassegna Splendeva l’innocenza di Roberto Camurri che, narrando la storia del quarantenne Luca, affronta i temi dell’amicizia, del primo amore e del perdono, ricordandoci cosa rimane di noi quando lasciamo ogni rimpianto e ricominciamo a vivere.
Tutti gli incontri saranno moderati da professionisti provenienti da diversi ambiti, affini per sensibilità ai temi dei romanzi, e si concluderanno con un momento di confronto tra il pubblico e gli autori. La partecipazione è libera e gratuita.
La rassegna si inserisce all’interno della cornice del Patto per la lettura della città di Trento ed è il frutto della collaborazione tra la Biblioteca comunale di Trento e la libreria Due punti, tra i firmatari del Patto. Uno degli obiettivi del documento è, infatti, quello di valorizzare le realtà del territorio che si impegnano nella promozione della lettura. Per conoscere tutti i dettagli relativi al Patto per la Lettura è possibile consultarne la pagina web sul sito della Biblioteca comunale.