A Villazzano venerdì il “Clima Show”, lo spettacolo che parla della crisi climatica

È in programma venerdì 24 gennaio alle 20.30 al Teatro di Villazzano lo spettacolo “Clima Show – Adesso ci scaldiamo”, ideato dall’associazione Climate Action South Tyrol in collaborazione con la Rete Climatica Trentina.

Partire dalla conoscenza per essere parte della soluzione e non solo causa del problema. Da questa premessa prende forma lo spettacolo, tradotto in italiano e arrivato a Trento dopo il positivo riscontro della prima edizione tedesca, premiata come miglior progetto nell’ambito del Premio Ambiente e Clima 2023.

Nell’arco di un’ora, grazie al contributo di attivisti e scienziati, lo show offre una serie di soluzioni concrete per mitigare gli effetti della crisi climatica in Trentino-Alto Adige. Non solo conoscenza teorica, ma azioni pratiche per contrastare il continuo aumento della temperatura media globale, che ha ormai superato il limite definito dall’Accordo di Parigi pari a 1,5 gradi centigradi.

Come confermato dal Copernicus Climate Change Service, il 2024 è stato infatti l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con un aumento della temperatura media di 1,6 gradi centigradi. Si tratta, secondo gli scienziati, di un riscaldamento del clima che non ha precedenti negli ultimi 120 mila anni. Oltre alle cifre del termometro terrestre, ad aumentare sono anche le morti causate dalle ondate di calore, le inondazioni storiche dell’Africa occidentale e centrale o i violenti uragani nei Caraibi e negli Stati Uniti, recentemente colpiti anche dal devastante incendio di Los Angeles.

Il progetto contribuisce alla diffusione di un’informazione attendibile e scientifica sul tema e alla creazione di sinergie sul territorio per aumentare la resilienza climatica e costruire una società più equa. Sono molte, infatti, le realtà trentine coinvolte nel progetto, tra cui il Comitato Mobilità Sostenibile Trentino, che ha contribuito alla realizzazione dei contenuti riguardanti la mobilità.

Il Clima Show, sostenuto dal Comune di Trento e dalla Fondazione Alexander Langer Stiftung, è finanziato dal Comune di Bolzano, dalla Regione Autonoma Trentino-Alto Adige e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Lo spettacolo potrà essere richiesto da Comuni e associazioni di tutto il Trentino per essere presentato anche nelle loro località.

L’ingresso è gratuito e la prenotazione non è necessaria. Per maggiori informazioni sull’iniziativa e per richiederne la rappresentazione, è possibili visitare il sito dedicato.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina