Il teatro per tutti continua al Teatro San Marco di Trento tutti i sabati dal 18 gennaio a fine febbraio con 6 spettacoli. Gli spettacoli sono stati scelti per dare varietà di contenuti e tipologie a un pubblico sempre più diversificato, in comune la capacità di catturare l’attenzione e accendere la fantasia con contesti magici e fiabeschi. Tutti gli spettacoli offrono ai piccoli spunti di riflessione su temi anche grandi e profondi. Calibrati per piacere anche ai grandi, fanno vivere un ora di svago costruttivo a tutta la famiglia! Dal puro divertimenti di Pirati, al filosofico Officina Prometeo, dal dolce e profondo Amici Impossibili alla magia di Belle Bolle, al sognante e musicale Storie di gianni al fiabesco Hänsel e Gretel.
PIRATI
18 gennaio | ore 16.30
Compagnia Rebibo
Puro divertimento per questo spettacolo piratesco.
Riuscirà l’apprendista Jack a diventare un vero pirata? Riuscirà Capitan Puntino a rendere Jack come il suo idolo, il pirata Toc? Sarete voi a deciderlo!
BELLE BOLLE
25 gennaio| ore 16.30
Compagnia Gli alcuni
Uno show che incanta grandi e piccini, pura magia!
Le bolle hanno la stessa consistenza dei sogni: non vanno scoppiate, ma ammirate, coccolate e fatte volare.
Spettacolo elegante e metaforico in cui protagoniste sono le bolle di sapone – tante bolle di sapone! – e la musica.
Il teatro diventa una danza creativa, accompagnata da tante musiche, che a loro volta diventano parte dell’intrattenimento dei bambini.
STORIE DI GIANNI
01 febbraio| ore 16.30
Compagnia Il teatro delle quisquilie
Tratto da “Favole al telefono” di Gianni Rodari, in scena un attore-narratore-cantastorie che, con l’ausilio di canzoni, proiezioni e altri piccoli archibugi teatrali, racconta alcune di queste storie, con la semplicità che richiedono e che, ci piace pensare, avrebbe apprezzato anche l’autore.
AMICI IMPOSSIBILI
08 febbraio| ore 16.30
Compagnia dei Somari
Questo spettacolo racconta la storia di una strana amicizia. Non conoscendo le regole che dovrebbero renderli nemici, un giovane lupo e un piccolo coniglio, contro tutte le probabilità, diventano migliori amici. Lʼamicizia è un occasione meravigliosa per entrambi di crescere, conoscere, imparare. Diventano grandi insieme, giocando a volte a “chi ha paura del lupo”, a volte a “chi ha paura del coniglio”. Fino al giorno in cui il gioco sfugge al loro controllo, e il coniglietto si spaventa così tanto, che decide di non uscire più di casa. Il suo amico, triste e solo, intraprende un viaggio verso la montagna, dove anche lui imparerà a conoscere la paura. L’amicizia e la differenza, la paura e la coscienza di sé, i pregiudizi che ci impediscono di fare incontri importanti, sono le riflessioni che nascono da questo lavoro, delicato e profondo, che parla dritto nel cuore del pubblico bambino.
OFFICINA PROMETEO
15 febbraio | ore 16.30
Compagnia Divisoperzero
Questa è la storia di come furono inventati tutti gli animali, compresa quella strana bestia capace di creare cose mirabolanti come enormi città pullulanti di vita e monumenti da lasciare a bocca aperta: gli umani. Il mito di Prometeo parla della natura stessa dell’essere umano, di cosa lo rende quello che è: un animale unico nel suo genere, capace di ragionamenti profondi, contorti, come quello che lo porta a chiedersi: “chi sono?”
HÄNSEL E GRETEL
22 febbraio | ore 16.30
Compagnia Bottega Buffa Circovacanti
Hänsel ha sette anni, tanta fantasia e voglia di giocare. Gretel ha dieci anni e si diverte a irrompere nei giochi inventati dal fratello soprattutto quando si tratta di incredibili battaglie. Un giorno mentre stanno combattendo uno contro l’altro, uno scoppio, forse di una bomba, si sente davvero: – Cosa è stato? – chiede Hänsel impaurito – Sono stata io! – risponde Gretel tra paura e voglia di stupire il fratello. Riprendono a giocare, ma l’atmosfera tutt’ intorno è cambiata. Arriva il papà che li prepara per metterli in salvo. Hänsel e Gretel credono che sia un gioco improvvisato e si divertono fino a che non si accorgono di essere stati lasciati al confine di un bosco.
Biglietti: intero 6,00 euro, ridotto bambini 0-12: 4,00 euro. Gratuito terzo figlio: se siete una famiglia con più di 2 figli e venite a teatro in 5 (o 6, 7, 8…) vi regaliamo un biglietto.
I biglietti possono essere acquistati online. Info e biglietti sul sito del teatro www.teatrosanmarco.it