La Comunità di accoglienza Lidia ha festeggiato i 20 anni

Il 2024 è stato per la Cooperativa Sociale GSH un anno straordinario, caratterizzato da importanti traguardi, rinnovamenti significativi e momenti di grande emozione condivisa con la comunità. Un momento particolarmente sentito è stato a fine anno con la celebrazione dei 20 anni della Comunità di Accoglienza Lidia, un progetto nato dalla visione solidale della signora Lidia Odorizzi e dalla sua generosa donazione della storica casa, trasformata con cura e dedizione in una residenza inclusiva per persone con disabilità.

“La Comunità di Accoglienza Lidia inaugurata il 27 novembre 2004 – spiega il presidente della Cooperativa GSH Michele Covi – rappresenta un modello esemplare di servizio residenziale integrato, che ha saputo evolversi negli anni per rispondere alle esigenze delle persone accolte. Dalla sua apertura, la Comunità ha beneficiato di interventi di riqualificazione che ne hanno migliorato l’efficienza energetica e creato un ambiente “green” con l’allestimento di piante benefiche. Il risultato è una struttura dinamica, sostenibile e profondamente radicata nel territorio, grazie anche alla calorosa partecipazione della comunità locale”.

Durante la celebrazione del ventennale, la Comunità ha ricevuto una corona d’Avvento realizzata dai bambini della catechesi e del grest, un gesto simbolico che ha arricchito il clima di festa. La giornata è stata animata dal contributo del Gruppo bandistico clesiano, dagli Scout e dal caloroso supporto di volontari, familiari e autorità, tra cui il sindaco di Cles Ruggero Mucchi, il corpo dei carabinieri e i rappresentanti del servizio sociale.

Situata nel cuore di Cles, la Comunità alloggio Lidia è una residenza a misura di famiglia. Progettata senza barriere architettoniche, la struttura integra soluzioni domotiche avanzate per offrire un ambiente sicuro e confortevole. La Comunità accoglie persone con disabilità, offrendo un percorso di crescita verso l’autonomia e uno spazio di condivisione. Il servizio è dedicato sia a chi necessita di assistenza temporanea sia a chi non può rimanere nel proprio nucleo familiare, garantendo un contesto familiare e inclusivo.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina