Il 14 e il 15 gennaio torna la festa di s. Romedio

Sarà celebrata anche quest’anno in modo solenne con due giorni di preghiera, riflessione e convivialità martedì 14 e mercoledì 15 gennaio la festa di s. Romedio, al santuario visitato da migliaia di persone. Quest’anno le riflessioni prenderanno spunto dai temi del Giubileo.

La sera prima della festa, martedì il 14 gennaio, sarà dedicata a una manifestazione chiamata “Il Cammino nella Notte”, un’appuntamento aperto a tutti e per cui non è richiesta alcuna prenotazione: basta presentarsi alle 19.30 presso il piazzale antistante la basilica dei Ss. Martiri di Sanzeno in Val di Non. Si cammina a piedi illuminati da fiaccole o torce elettriche lungo i 3 km di stradina in asfalto che collegano Sanzeno all’Eremo di S. Romedio. Chi partecipa proviene anche da lontano, in media da luoghi che distano anche più di un’ora di auto da qui. Alcune brevissime tappe di animazione audio permettono di associare la bellezza del cammino a brevissime riflessioni a tema che si possono ascoltare lungo il percorso. Qualche altro breve tratto più silenzioso accompagna il camminatore col sottofondo del fruscio dell’acqua che scorre nel vicino Rio s. Romedio.

Mercoledì 15 gennaio, invece, il programma religioso prevede le tre s. Messe alle ore 9, alle 11 e alle 16. La Messa solenne delle 11.00 sarà presieduta dall’arcivescovo di Trento mons. Lauro Tisi e sarà animata dal Coro Parrocchiale di Tassullo: vi partecipano i sindaci dai Comuni limitrofi con i sacerdoti della zona che si intrattengono poi per il tradizionale momento conviviale.

Immancabile al mattino del 15 gennaio anche il Piatto del Pellegrino a base delle tradizionali trippe preparate a cura dello chef Bruno Sicher e la collaborazione organizzativa per la distribuzione (nell’arco della mattinata fino alle ore 15.00) a cura dei NU.VO.LA Nuclei Volontari Alpini e di altri volontari. Per la distribuzione delle trippe vengono impiegati piatti, bicchieri, posate… tutte ecosostenibili biodegradabili che rispettano l’ambiente.

Da sempre s. Romedio si qualifica come figura vicina alla gente. Pur essendo eremita, quando era in vita veniva abitualmente consultato dalla gente che transitava attorno allo sperone di roccia dove lui aveva preso dimora in una grotta nella parte più alta. Romedio proveniva da Innsbruck ed era di origini nobili perciò aveva studiato e metteva la sua cultura a disposizione di chi ne aveva bisogno, dando esempio di generoso altruismo. Dopo la sua morte le persone che prima si recavano a consultare il saggio Romedio tornano per pregare e chiedere grazie attraverso di lui. Nacque così la sua fama, tuttora ben viva, di santo che fa miracoli, come testimoniano le pareti del santuario, tappezzate di ex voto di ringraziamento. E’ interessante l’abitudine molto diffusa di recente di chiedere aiuto a s. Romedio da parte delle donne che si trovano in gravidanza o hanno difficoltà nel percorso verso la maternità: lungo le scale del santuario sono infatti visibili moltissimi ex voto di bavaglini o altri oggetti tipici dei neonati con ricamato la data di nascita o il nome del piccolo o qualche altro particolare.

Il flusso di presenze annuali è molto elevato; la maggior parte accorre nel periodo estivo abbinando spesso l’occasione per una piacevole passeggiata nel suggestivo Sentiero nella Roccia, che a chi lo percorre dall’abitato di Sanzeno (si può fare comodamente in circa 45 minuti a piedi) offre incantevoli scorci di panorama alpino tra boschi e alte pareti di roccia.

Grazie al passa parola, ai social e alle frequentissime trasmissioni TV, il santuario di s. Romedio sta diventando sempre di più una delle cartoline più significative del Trentino, sia per l’unicità della sua affascinante configurazione, sia per la fama che ormai si diffonde ben oltre i territori circostanti. Si registrano infatti pellegrini e visitatori provenienti da tutta Italia e anche dall’estero.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina