Nei giorni scorsi è stato firmato il rinnovo del Contratto Integrativo Aziendale di Cavit sc. La trattativa, avviata lo scorso aprile, si è conclusa presso la sede dell’azienda con l’intesa sottoscritta da Filcams Cgil e Fisascat Cisl. Intesa che riguarda tutto il personale e che introduce delle innovazioni sia dal punto di vista normativo sia dal punto di vista economico, valide per il quadriennio 2024-2028.
Tra i principali aspetti dell’accordo spiccano progressi in ambito contrattuale, quali l’introduzione di permessi aggiuntivi per eventi luttuosi, la possibilità di usufruire di permessi per malattia dei figli e la regolamentazione del lavoro agile. Inoltre, è stata confermata l’attenzione alla formazione, con corsi specifici dedicati all’adozione del nuovo sistema Erp aziendale e alla sicurezza informatica. Per far fronte a esigenze produttive straordinarie, l’accordo prevede l’introduzione di un terzo turno di lavoro regolamentato con criteri di preavviso, rotazione e incentivi economici.
Particolare rilevanza assume la disciplina relativa all’utilizzo di aziende esterne specializzate per alcune attività non ordinarie. L’accordo stabilisce criteri rigorosi per il ricorso a società appaltatrici, garantendo che i lavoratori impiegati siano regolarmente assunti e retribuiti almeno secondo il V livello del Ccnl Terziario-Distribuzione e Servizi. Cavit si impegna inoltre a verificare il rispetto delle condizioni contrattuali da parte delle aziende coinvolte.
Il rinnovo migliora il premio economico, incrementandone il valore per fasce di obiettivi e risultati raggiunti, e stabilisce un premio presenza giornaliero. Il Premio di risultato sul 2024, a fronte dei livelli di obiettivi raggiunti, si attesta sopra i 2.750 euro medi. Le parti hanno concordato modalità di calcolo che valorizzano il contributo individuale e collettivo, con possibilità di incrementi legati a obiettivi specifici per gruppi omogenei di lavoratori.