Dalla FEM un contributo per la gestione sostenibile delle risorse idriche alpine

Focus della ricerca in Trentino sarà l’area di Sadole, in valle di Fiemme, che fornisce la gran parte della risorsa idrica per il Comune di Ziano di Fiemme

Coordinato dalla Fondazione Edmund Mach e dall’Università di Neuchâtel, il progetto Waterwise – partito in questi giorni – ha l’obiettivo di gestire in modo sostenibile le risorse idriche montane e promuovere la conservazione della biodiversità alpina.

All’interno di questa iniziativa, che riunisce un consorzio di dodici partner provenienti da sei Paesi alpini, i ricercatori della FEM si occuperanno di monitoraggi, analisi dei dati, implementazione di modelli predittivi per simulare l’evoluzione dei sistemi idrologici alpini. Focus della ricerca in Trentino sarà l’area di Sadole, in valle di Fiemme, che fornisce la gran parte della risorsa idrica per il Comune di Ziano di Fiemme.

La FEM vedrà coinvolti i ricercatori dell’Unità di Ricerca Idrobiologia del Centro Ricerca e Innovazione (Monica Tolotti, Maria Cristina Bruno, Leonardo Cerasino) e si avvarrà della collaborazione di diversi partner esterni locali, in particolare del Comune di Ziano di Fiemme, il Servizio Geologico e l’APRIE (Agenzia Provinciale per le Risorse Idriche e l’Energia) della Provincia Autonoma di Trento e il Comitato Permanente di Difesa delle Acque del Trentino.

Le attività condotte durante i tre anni di progetto includono:

a) monitoraggio: attraverso una rete di stazioni di monitoraggio verranno raccolti dati ad alta frequenza sulle variabili climatiche, idrologiche e idrochimiche;

b) valutazione della vulnerabilità: l’analisi combinata di dati climatici, idrologici, chimici, ecologici e socio-economici permetterà la valutazione della vulnerabilità presente e futura delle risorse idriche montane in una serie di aree studio distribuite lungo l’intero arco alpino;

c) modelli predittivi: saranno sviluppati modelli numerici per simulare l’evoluzione dei sistemi idrologici alpini in risposta a diversi scenari climatici e socio-economici, in modo da anticipare le sfide future;

d) soluzioni sostenibili: verranno costruite strategie concrete per una gestione sostenibile dell’acqua, grazie alla collaborazione tra ricercatori e portatori di interesse delle diverse aree di studio, utilizzabili da decisori politici e gestori delle risorse idriche montane per la definizione di strategie di adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici e delle pressioni antropiche.

Il risultato finale sarà un toolbox digitale, una serie di strumenti pratici per aiutare le comunità alpine ad affrontare le sfide legate all’acqua. Questo strumento sarà testato in diverse aree pilota, tra cui Contamines Montjoie (FR), Grand Sassière (FR), Valle di Jamtal (AUT), Rèchy (CH), Sadole (ITA), Schneefernerhaus, Zugspitze (GER) e la falda acquifera transfrontaliera fra Austria e Slovenia del Monte Peca/Petzen.

Per maggiori informazioni consultare il sito web dedicato: https://www.alpine-space.eu/project/waterwise.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina