Assistenti Sociali contro il protocollo siglato tra Provincia e Procure

AgF Bernardinatti Foto

L’Ordine degli Assistenti Sociali del Trentino-Alto Adige esprime forte preoccupazione per il protocollo d’intesa siglato tra la Provincia autonoma di Trento, le Procure ordinarie e la Procura per i Minorenni, relativo alle modalità di segnalazione e denuncia da parte degli istituti scolastici.

L’Ordine, allineandosi alle criticità già evidenziate da altre categorie professionali, richiede la sospensione immediata del documento e l’apertura di un tavolo di confronto. “Spiace constatare che non ci sia stato un coinvolgimento delle professioni che, oltre a occuparsi della tutela dei minorenni, lavorano quotidianamente per il sostegno ai bambini e alle loro famiglie, promuovendo il benessere ed evitando situazioni di grave pregiudizio. Il complesso sistema di tutela minorile non può essere ridotto al suo ruolo sanzionatorio”, denuncia la presidente degli assistenti sociali Elisa Rizzi“L’approccio delineato nel protocollo rischia di alimentare dinamiche punitive e frammentarie, anziché promuovere una vera presa in carico integrata dei minori e delle loro famiglie. Siamo convinti che la tutela dei diritti dei bambini debba avvenire attraverso percorsi di prevenzione, ascolto e collaborazione interistituzionale, piuttosto che con un’impostazione che sembra privilegiare un intervento emergenziale e non sufficientemente condiviso”.

“Ogni decisione in materia di minori deve fondarsi su un approccio multidisciplinare, che tenga conto delle competenze specifiche e dell’esperienza di chi opera sul campo. La mancata consultazione di assistenti sociali e psicologi rappresenta un grave limite del protocollo”, prosegue la nota degli assistenti sociali, che ribadiscono la richiesta di sospensione in via cautelativa del protocollo e che si apra un tavolo di confronto con tutte le parti coinvolte per elaborare soluzioni che rispettino la complessità del sistema di protezione minorile. Solo attraverso una collaborazione attiva tra istituzioni e professionisti sarà possibile costruire percorsi di tutela realmente efficaci e rispettosi dei diritti di tutti.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina