Sui nastri di partenza la Stagione 2025 della Società Filarmonica di Trento. Tra gli ospiti anche il futuro vincitore dell’International Chopin Piano Competition (5 novembre). A seguire il Quartetto Fibonacci – Premio Borciani, 2024 – (6 marzo) e quindi il migliore della categoria “Musica da Camera” al Concorso pianistico internazionale Busoni accompagnato dal Simply Quartet (4 dicembre).
Questa realtà interpretativa ancora “in fieri” sarà poi chiamata a confrontarsi con i protagonisti più dinamici e sorprendenti della musica d’oggi. Un elenco prezioso, a partire dal felice ritorno del pianista Alexander Malofeev, ora acclamato ai Festivals Verbier e Ravinia (30 novembre); l’esordio di un mito ormai consacrato, il creativo pianista turco Fazil Say (28 ottobre), i cameristi Kian Soltani e Benjamin Grosvenor (10 novembre) anticipati dal Busch Trio (13 marzo), la mitica percussionista Evelyn Glennie con uno dei più talentuosi violinisti e direttori d’orchestra britannici, Hugo Ticciati (25 febbraio).
Due illustri espressioni dal mondo musicale viennese: i fiati dei Wiener Symphoniker con il pluripremiato duo pianistico Silver – Garburg (16 ottobre) e l’Alban Berg Ensemble Wien con la flautista italiana Silvia Careddu (18 novembre). Due “focosi” quartetti, messi vicini per gustare appieno le loro diversità: il Vision String Quartet (21 marzo) e il Brooklyn Rider Quartet (4 aprile).
Ad inaugurare la Stagione, il Festival Strings Lucerne (15 gennaio), tra le migliori orchestre da camera al mondo, sul palco insieme a Bomsori, considerata una delle violiniste più dinamiche del nostro tempo. E ancora, gruppi cameristici trascinanti come il Concerto de’ Cavalieri insieme al sopranista Samuel Mariño (28 gennaio), Il Pomo d’Oro con la violoncellista Anastasia Kobekina (17 aprile), l’Ensemble Lauschwerk per le Cantate di Bach (15 dicembre), il TenThing Brass Ensemble, dieci ragazze norvegesi con la trombettista Tine Thing Helseth (10 febbraio) e gli scatenati Muzsikás guidati dal violoncellista Enrico Bronzi (19 febbraio).
Diverse saranno le possibilità di supportare l’attività della Società Filarmonica di Trento, dal nuovo Abbonamento Gold che copre l’accesso a tutti gli appuntamenti dell’anno organizzati dalla Filarmonica, sensibili riduzioni riservate a studenti, famiglie e over 65 e Carnet di quattro concerti a scelta. Disponibilità online e presso gli uffici della Filarmonica (lun – ven, 8.30 – 12.30) a partire dal 13 dicembre. Per informazioni: www.filarmonica-trento.it.