Al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto inaugurata REAL, in mostra i meccanismi della visione umana e non

Foto d’autore all’ultravioletto per capire come vedono gli insetti impollinatori

Fino all’8 giugno 2025 al Museo di Scienze e Archeologia di Rovereto è visitabile “REAL | Puoi fidarti di quello che vedi?”. La mostra, attraverso un allestimento scientifico interattivo, esplora i meccanismi della luce e della visione umana, dalle illusioni ottiche alle capacità percettive delle altre specie.

Vi sono esperimenti che fanno capire come il nostro cervello percepisce i colori, postazioni con visori di realtà virtuale che mostrano la visione animale, foto d’autore all’ultravioletto per capire come vedono gli insetti impollinatori, illusioni ottiche e illusioni di movimento, compresi precursori del cinema come zootropi e fenachitoscopi stroboscopici. Un percorso curioso e divertente che sfida le certezze sensoriali, mettendo in discussione tutto ciò che pensiamo di sapere su ciò che vediamo.

Tutte le esperienze sono distribuite in sale temporanee e in diverse sale permanenti del Museo e del Planetario, oltre a speciali Cupole nel cortile e nel giardino. Una domenica di ogni mese (15 dicembre 2024, 26 gennaio, 16 febbraio, 23 marzo, 27 aprile e 11 maggio 2025) sono previste visite guidate.

La mostra, a cura di Emma Leoni, Tommaso Rosi, Chiara Simoncelli, Giuliano Zendri, e coordinata da Alessandra Cattoi, è promossa dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto in collaborazione con Level UP (il laboratorio di comunicazione scientifica e progettazione didattica nato come start up dell’Università di Trento e oggi srl), con il supporto scientifico dei ricercatori del Museo Civico, del CIMEC – Centro Interdipartimentale Mente e Cervello e del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’Università degli Studi di Trento, e con il sostegno della Cassa Rurale Alto Garda – Rovereto. I contributi scientifici, oltre a quelli dei curatori, sono di Maurizio Battisti, Craig P. Burrows, Michela Canali, Gionata Stancher, Tiziano Straffelini e Giulia Tomasi.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina