Sotto la cima del Monte Civerone trovati i resti di due soldati austroungarici

Pochi giorni prima di Ferragosto sotto la cima del Monte Civerone, a 1.032 metri di altitudine, a Borgo Valsugana, sono stati recuperati i resti di due militari della Prima guerra mondiale. Si tratta di due soldatiaustroungarici caduti tra il 25 e il 26 maggio del 1916 nel corso della battaglia per la conquista della vetta nell’ambito dell’offensiva austriaca denominata Strafexpedition.

L’indagine e il conseguente recupero prendono origine da una doppia segnalazione effettuata dal Museo Storico sulla Grande Guerra di Borgo Valsugana e da una guardia forestale della locale stazione, imbattutisi entrambi in ossa umane frammiste a oggetti di equipaggiamento militare. Dopo regolare segnalazione alla locale stazione dei carabinieri, ha preso avvio l’ormai consolidato iter collaborativo tra il competente Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa (noto anche come Onorcaduti) del Ministero della Difesa e l’Ufficio beni archeologici dell’UMSt Soprintendenza per i beni e le attività culturali provinciale che hanno coordinato le operazioni di recupero dei resti. Dopo le analisi bio-archeologiche e scientifiche che saranno condotte nelle prossime settimane, i caduti saranno tumulati secondo le disposizioni delle autorità militari competenti.

L’intervento sul campo è stato effettuato da un team composto da un archeologo, un componente della Commissione storico culturale della Sat e da esperti del Museo Storico sulla Grande Guerra di Borgo Valsugana. Ai lavori ha preso parte il direttore del Sacrario Militare di Asiago.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina