Al Forte di Tenna un viaggio tra storia e sapori della Valsugana

Le mura del Forte di Tenna, posto sulla omonima collina, in posizione strategica tra il lago di Levico e quello di Caldonazzo, ospiteranno sabato 22 giugno a partire dalle ore 15.00 un evento capace di coniugare storia, cultura, arte, musica ed enogastronomia di qualità: si tratta di Cantine al Forte, appuntamento organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino in collaborazione con APT Valsugana Lagorai, grazie allo stimolo della sezione Lions Club Valsugana.

Costruito tra il 1880 e il 1882, insieme al gemello forte di Colle delle Benne, il Forte di Tenna costituiva la chiusura a tenaglia della Valsugana, controllando al contempo l’accesso alla strada di Monterovere che portava alle fortificazioni di Lavarone e dell’Altopiano di Vezzena. Dimesso nel 1931, rimane oggi un edificio suggestivo e ricco di memoria storica, da salvaguardare e raccontare. Un luogo di cultura, recentemente ristrutturato ad opera dell’architetto Cinzia Broll, che diventa cornice di un evento enogastronomico in grado di riunire il meglio delle eccellenze del territorio. “Rinnoviamo con piacere la collaborazione con Lions Club Valsugana e APT Valsugana Lagorai perché crediamo fortemente nella forza di eventi di questo spessore – sottolinea Sergio Valentini, Presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino – che contribuiscono certamente ad avvicinare il pubblico alla cultura storica, di territorio, ma anche di prodotto, attraverso la piacevolezza di un momento conviviale, nel segno della costruzione di un enoturismo di qualità che rappresenta per noi uno dei principali obiettivi”.

Tra una degustazione e l’altra, in cui i produttori potranno rispondere ad ogni curiosità degli ospiti, sarà possibile approfondire la storia del Forte con visite guidate, dalle 15.00 alle 21.00, e ammirare le opere del noto artista Paolo Vivian allestite lungo il percorso. Nato a Pergine Valsugana, Vivian espone in tutto il mondo. La sua ricerca artistica muove nel campo della memoria collettiva e del comportamento sociale attraverso la contaminazione di media differenti, come sculture, installazioni, fotografia, performance e video. Il tutto accompagnato dalle note del trio Jazz Swing Light, con Silvano Bertotti alla chitarra, Giorgio Barbacovi al piano e Paola Ticò alla voce.

Per partecipare, è obbligatoria la prevendita, sul sito www.visitvalsugana.it. Il costo di 25 euro a persona prevede l’ingresso con visita guidata e la degustazione di quattro calici in abbinamento alla proposta food. Info e prenotazioni contattando APT Valsugana Lagorai al numero 0461 727700 o info@visitvalsugana.it.

Il Forte si raggiunge a piedi con una facile passeggiata di massimo 15 minuti partendo da Piazza San Rocco a Tenna e percorrendo Via Roma e Via San Valentino. L’evento è patrocinato del Comune di Tenna con il sostegno di Cassa Rurale Alta Valsugana, Cassa Rurale Valsugana e Tesino e Gruppo Itas Assicurazioni.

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina