Cinema sotto le stelle e escursioni d’autore: torna SuperPark

Torna dal 19 giugno la particolare rassegna “sotto le stelle” di SuperPark, tradizionale manifestazione estiva del Parco Naturale Adamello Brenta, organizzata quest’anno in collaborazione con Impact Hub Trentino, che si articolerà in un ricco programma fatto di undici film a tema ambientale, fino al 6 luglio, e in sette escursioni “d’autore” domenicali, con ospiti d’eccezione del mondo della cultura, della scienza, della letteratura, dell’arte, in calendario le prime tre nelle domeniche che vanno dal 23 giugno al 7 luglio, le altre quattro sempre la domenica dal 22 settembre al 13 ottobre.

“Siamo felici di riproporre anche quest’anno una serie di iniziative che coniugano ambiente, escursionismo e cultura – sottolinea il presidente del Parco Walter Ferrazza – proseguendo un dialogo con i tanti visitatori delle nostre valli ma anche con la popolazione residente che costituisce uno dei nostri motivi di soddisfazione più grandi. Per far crescere una cultura ambientale matura e consapevole bisogna adottare approcci e linguaggi trasversali, in grado di raggiungere quante più persone possibili e far germogliare nuove idee”.

Le 11 proiezioni a impatto zero sono proposte anche quest’anno assieme all’associazione “Cinèma du Desert”, che da anni porta in giro per il mondo con il suo camion il cinema alimentato ad energia solare. La rassegna proposta, ogni sera in una località diversa, approfondirà il rapporto uomo-natura in un’atmosfera magica. Il bosco sarà infatti la cornice dei film, che grazie all’utilizzo delle cuffie non arrecheranno disturbo all’ambiente circostante. L’erba dei prati dove il pubblico si sdraierà, invece, farà le veci delle poltrone del cinema. Si parte mercoledì 19 giugno – Pinzolo Loc. Pineta con il film “Yuku e il fiore dell’Himalaya” (animazione, Francia, Svizzera, Belgio | 2022 | 66’) regia di Arnaud Demuynck e Rémi Durin). La novità del 2024 è che 2 delle 11 proiezioni saranno alimentate a pedali grazie alla collaborazione di CicloCinema, associazione culturale nata nel 2018 da un’idea di Andrea e Federico Bertoldi. Nella serata di lunedì 1° luglio a Daone-Nudole sarà presente il regista del film “Segnali di vita” Leandro Picarella, mentre Lorenzo Mattotti, regista de “La famosa invasione degli orsi in Sicilia” e illustratore notissimo, si collegherà da Parigi con il pubblico presente alla vetreria di Carisolo lunedì 24 giugno.

Le sette escursioni invece, che come sempre alternano momenti in cui si cammina e altri in cui gli ospiti illustrano il loro lavoro e propongono piccole esperienze da fare assieme, si svolgeranno in parte fra giugno e luglio e in parte fra settembre e ottobre. La scelta va nella direzione di destagionalizzare le proposte venendo incontro anche alla domanda, sempre più importante, dei visitatori che scelgono il Parco alla fine dell’estate. Si tratta di escursioni alla portata di tutti, anche se naturalmente è richiesta un minimo di familiarità con le camminate in montagna e nei boschi. La prima in programma è quella di domenica 23 giugno in Val di Fumo con Giovanni Costantini, musicista e direttore artistico del progetto L’ANIMA della natura (un quartetto d’archi realizzato con tavole armoniche e anima in abete bianco dell’Avez del Prinzep, albero storico e monumentale degli Altipiani Cimbri), organizzata in collaborazione con Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo S.p.A.

Tutte le informazioni anche sul sito: https://www.pnab.it/superpark-visioni-dautore/

vitaTrentina

Lascia una recensione

avatar
  Subscribe  
Notificami
vitaTrentina

I nostri eventi

vitaTrentina