Natale, monsignor Tisi: “La guerra è un disastro vivente”

L’arcivescovo Lauro Tisi

“Ma cosa credete, che non veda il filo spinato, non veda i forni crematori, non veda il dominio della morte? Sì, ma vedo anche uno spicchio di cielo, e in questo spicchio di cielo che ho nel cuore io vedo libertà e bellezza”. Monsignor Lauro Tisi, arcivescovo di Trento, ha iniziato l’omelia natalizia nel Duomo di Trento con le parole di Etty Hillesum, ebrea olandese morta ad Auschwitz.

Questa è la speranza. La capacità, anche in un posto come il campo di concentramento, di riuscire a vedere uno spiraglio di luce“, ha affermato monsignor Tisi. “La capacità, anche nella desolazione, di percepire la vita come promessa”.

“Il volto di Dio – ha aggiunto l’arcivescovo – che si fa bambino, piccolo, fragile, vulnerabile è lo spicchio di cielo che può aiutarci a squarciare le tenebre di quest’ora. La sua vulnerabilità, la sua fragilità, dice forza, dice vita, perché racconta non solo un Dio che ama. Dice che Dio si lascia amare: questa è la novità. Troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia”.

Il “dato di verità”, secondo monsignor Tisi, è che “chi non si lascia amare non è nemmeno in grado di amare”. “Se tu non riesci ad accogliere, se tu non riesci a ricevere, non sei nemmeno in grado di dare”, ha detto.

L’altro è la mia opportunità, l’altro è la mia vita. Io ne ho un bisogno irrefrenabile, guai se non c’è. Questo è rivoluzionario”: lo ha detto l’arcivescovo di Trento parlando del messaggio portato dalla nascita di Gesù. Non è possibile, ha detto monsignor Tisi, “una politica attraversata dal confronto e dal dialogo” se ci si concentra solamente sulla propria performance, senza guardare chi abbiamo di fronte, e se si pensa al mito dell’uomo (o della donna) “che si è fatto da sé”. “Non è possibile – ha detto – una vita credente abitata dalla comunione, o una vita economica che miri al bene dell’altro e che immagini che la risorsa economica migliore è mettere insieme i volti”.

La guerra in cui siamo immersi “è figlio del bisogno della performance”. “Le guerre non hanno portato un minimo di soluzione ai problemi, è la sequenza di sconfitte continue con l’aggravarsi della situazione mondiale. Abbiamo perso il sogno di globalizzare la fraternità, siamo diventati un villaggio di satelliti e di atomi che si fanno la guerra l’uno all’altro: dal Golfo in poi, un disastro vivente“. “L’illusionista è chi è convinto che con la guerra si risolve la questione. Quello che mi fa paura – ha aggiunto l’arcivescovo – soprattutto per il Medio Oriente è che non c’è una soluzione che non sia bombardare e mandare bombe sopra la gente”.

Natale è invece “la festa di un’umanità in cui nessuno è leader, ma leader è la fraternità. Signore, aprici gli occhi e facci capire che come te verremo fuori dai problemi se non avremo l’imbarazzo di lasciarci avvolgere dall’amore dei fratelli. Buon Natale”.

vitaTrentina

Got Something To Say?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

vitaTrentina